Quantcast

Le tecniche dei medici di Garbagnate approdano a Londra

Le tecniche operatorie ed i risultati ottenuti nel reparto diretto dal dottor Andrea Gregori sono stati oggetto di grande interesse al 32° Congresso della Società Europea di Urologia tenutosi a Londra

Le esperienze ed il lavoro degli urologi garbagnatesi al centro dell’attenzione degli specialisti di tutto il mondo. Le tecniche operatorie ed i risultati ottenuti nel reparto diretto dal dottor Andrea Gregori, sono stati oggetto di grande interesse da parte della società di urologica mondiale nel corso del 32° Congresso della Società Europea di Urologia tenutosi a Londra.

Qui sono state presentate le principali novità in questo campo e anche i due i lavori inerenti il trattamento conservativo dei tumori renali  illustrati dagli specialisti del reparto di Urologia dell’Ospedale “G. Salvini”. Grazie al primo studio gli urologi garbagnatesi Andrea Benelli e Virginia Varca hanno dimostrato come la laparoscopia con visione tridimensionale sia superiore al tradizionale approccio con visione bidimensionale.  

Una tecnica resa possibile dalle sofisticate attrezzature in dotazione in questo centro dell’Asst Rhodense. Il lavoro diretto da Andrea Gregori ha coinvolto 60 pazienti sottoposti ad un intervento laparoscopico mini-invasivo di tumorectomia renale, chirurgia che consente l'asportazione del tumore risparmiando l'organo in questione. L'analisi dei dati prevedeva la suddivisione della popolazione in due gruppi, uno trattato con laparoscopia tradizionale (bidimensionale) e l'altro con visione tridimensionale. Il confronto dei dati intra- e postoperatori nelle due popolazioni ha evidenziato come nei pazienti operati con tecnologia 3D i tempi operatori di sutura e di ischemia renale risultino significativamente inferiori.  

Questa tecnologia consente quindi al chirurgo maggiore rapidità e precisione durante l'intervento, ciò si traduce in ridotte perdite di sangue per il paziente, con un sempre più favorevole e rapido decorso postoperatorio. È stata inoltre presentata in un video un’innovativa tecnologia che consente di ottenere una ricostruzione della vascolarizzazione per eseguire un intervento di asportazione di tumore renale. Grazie ad un particolare programma che utilizza le immagini TC l'equipe è in grado di ricostruire una mappa tridimensionale della vascolarizzazione renale che li guidi durante la procedura chirurgica, permettendo loro una sempre più selettiva scelta dei vasi renali da "clampare" (chiudere) prima di rimuovere il tumore.  Tale tecnologia si è  dimostrata componente fondamentale ed imprescindibile per un approccio moderno alle patologie renali e non solo. Soddisfazione per i risultati raggiunti è stata espressa anche dal direttore generale dell’Asst Rhodense, Ida Ramponi.

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 12 Aprile 2017
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore