Canegrate in aiuto agli universitari
Un sostegno, grazie all'aiuto dei Lions Club, alle famiglie con figli in un percorso scolastico post-diploma...

L'Assessorato alle politiche giovanili, con la collaborazione dei Lions Club Host di Parabiago, intende sostenere le famiglie con figli che iniziano o stiano continuando un percorso scolastico post-diploma.
Di seguito l'avviso pubblico per la concessione di contributi alle famiglie con figli in età scolastica, più specificatamente studenti che hanno affrontato nel corso del 2015 la scelta e la successiva iscrizione universitaria.
Il Comune di Canegrate in collaborazione e con l’intervento dei Lions Club Host Parabiago intende procedere nell’assegnazione di n. 2 contributi alle famiglie che abbiano figli in età scolare, nello specifico con ragazzi che, nel corso del 2015, hanno effettuato l’iscrizione ad un percorso universitario.
TIPOLOGIA DELLE SPESE AMMISSIBILI
Preliminarmente si richiama il D.P.C.M. 106/2001 nello specifico l’art.5 comma 2 per stabilire che – ai fini dell’ammissibilità al beneficio, la spesa dovrà essere stata effettivamente sostenuta nel corso dell’anno 2015 e fino alla scadenza del prese te bando.
Sono ammissibili le spese sostenute per :
– l’iscrizione ad un corso di laurea triennale o magistrale di qualunque Università italiana, anche successivo al primo anno;
– l’iscrizione ad un corso di studi post-diploma, anche successivo al primo anno;
Si specifica che – con presentazione di apposita autocertificazione – saranno dichiarate ammissibili unicamente le spese per le quali il richiedente non abbia già avanzato ed ottenuto istanza per analoga motivazione presso altri Enti.
SOGGETTI TITOLARI
Ai sensi del combinato disposto degli artt. 1 e 3 del D.P.C.M. 14 febbraio 2001 n. 106 e s.m.i. al beneficio del contributo possono accedere i genitori o gli altri soggetti che rappresentano il minore ovvero lo stesso studente se maggiorenne, appartenenti a famiglie la cui residenza sia fissata in Canegrate alla data di scadenza del presente bando ed in possesso di un Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE), a norma di legge.
MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
Ai fini della richiesta di accedere al contributo i soggetti interessati dovranno produrre :
– domanda di accesso al contributo, su apposito modello
– Attestazione ISEE, relativa ai redditi conseguiti nell’anno 2014 e recante timbro e firma dell’Ente o del C.A.F. che la rilascia
– copia del documento di riconoscimento del soggetto richiedente in corso di validità
– autocertificazione in cui risulti l’univocità della richiesta del contributo
– documentazione attestante l’iscrizione ad un corso di laurea triennale o magistrale o corso post- diploma
– copia della ricevuta di pagamento delle tasse universitarie o similari
– copia certificazione dei crediti sostenuti con relativa votazione
L’indicatore del valore ISEE massimo oltre il quale la domanda di contributo non puo’ essere accolta viene determinato in euro 30.000,00 (trentamila).
Ai sensi dell’art. 71 e seguenti del DPR 28 dicembre 2000 n. 445 e s.m.i., gli Uffici preposti alla realizzazione del presente intervento sono autorizzati ad effettuare idonei controlli , anche a campione, e in tutti i casi in cui sorgano fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazioni presentate.
TERMINE DI PRESENTAZIONE
L’istanza di accesso al contributo unitamente ai suoi allegati dovrà essere presentata al protocollo del comune di Canegrate , anche a mezzo posta, entro le ore 12.00 del 15 dicembre 2015, a pena di esclusione.
TIPOLOGIA DEL CONTRIBUTO
Come forma di contributo ad evitare l’abbandono scolastico l’’Assessorato alle Politiche giovanili del Comune di Canegrate ha deciso di assegnare un contributo alle famiglie che – secondo la graduatoria stilata con le modalità previste nel presente bando- si troveranno nei primi tre posti per le seguenti due categorie:
1 – studenti che si sono iscritti al primo anno di istruzione post – diploma
2 – studenti iscritti agli anni successivi al primo.
Nello specifico sono previste tre diverse contribuzione per ogni categoria di contributo :
euro 500,00 – primo
euro 300,00 – secondo
euro 200,00 – terzo
GRADUATORIA
L’Ufficio Servizi sociali di base e promozione sociale – Politiche giovanili avrà il compito di stilare apposita graduatoria in base al valore ISEE presentato e alle modalità sopra indicate. Il punteggio ottenuto sarà dato dalla somma del punteggio ottenuto in base all’ISEE presentato sommato – per la prima categoria – al punteggio ottenuto con il voto di maturità conseguito. Per la seconda categoria il punteggio valevole per l’accesso al contributo sarà data dal punteggio ottenuto in base all’ISEE presentato sommato al punteggio ottenuto presentando la regolarità del corso di studi (in base ai crediti – CFU dell’anno).
In caso di ulteriore parità la media ponderata delle votazioni.
PUNTEGGIO ASSEGNATO IN BASE ISEE
– Inferiore a 10.539,00: Punti 20
– Da 10.540,00 a 14.616,00: Punti 15
– Da 14.617,00 a 18.693,00: Punti 10
– Da 18.694,00 a 30.000,00: Punti 05
PUNTEGGIO ASSEGNATO VOTO IN USCITA SCUOLA SUPERIORE
– DA 60 A 70/100: Punti 03
– DA 70 A 80/100: Punti 05
– DA 80 A 90/100: Punti 07
– DA 90 A 100/10: Punti 10
PUNTEGGIO ASSEGNATO ALLA REGOLARITA’ DEI CREDITI CONSEGUTI
IN REGOLA CON I CREDITI: Punti 07
NON IN REGOLA: Punti 0
A parità di punteggio nella seconda categoria verrà premiato il merito scolastico facendo riferimento alla media ponderale delle votazioni conseguite.
In caso di ulteriore parità verrà data precedenza a quei nuclei familiari che non hanno ricevuto contributi dall’Amministrazione comunale.
L’elenco degli ammessi al contributo verrà pubblicato entro e non oltre il 18 DICEMBRE 2015 sul sito internet del Comune di Canegrate e comunicato direttamente agli interessati.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.