L’automedica: da 10 anni attiva h24
Il servizio Automedica dell'Ospedale di Legnano festeggia il suo "compleanno"...

Nella foto, il giorno dell'attivazione del servizio di soccorso avanzato nel vecchio Ospedale di Legnano
L'automedica dell'Ospedale di Legnano festeggia i suoi primi 10 anni di servizio h24 con più di 20 mila interventi alle spalle.
La VLV (veicolo leggero veloce) è approdata al nosocomio legnanese nel 2002 per volontà dell'attuale coordinatore dottor Sergio Morra, responsabile Anestesia e Partoanalgesia dell'Ospedale di Magenta. Inizialmente attiva dalle 8 alle 20, l'automedica divenne operativa h24 nell'ottobre del 2005.
Come ricorda il direttore dell'unità operativa Anestesia Rianimazione dell'Ospedale, Danilo Radrizzani, l'equipaggio dell'automedica è costituito da un medico preferibilmente anestesista-rianimatore, un infermiere professionale con esperienza in area critica e un autista che è un soccorritore. (Nella foto il primo incidente in cui ha esordito l'equipè del VLV).
«Sono circa 20 i medici impegnati a dar vita a questo servizio che effettua in media 6 interventi al giorno – spiega il prof. Radrizzani -. Il mezzo di soccorso, legato ad Areu (Azienda Regionale Emergenza Urgenza), è utilizzato per trasportare sul luogo dell'evento un'equipe sanitaria con competenze avanzate e la relativa attrezzatura medica. Attualmente è possibile effettuare un ecg sul luogo dell'intervento e trasmettere i dati direttamente nel presidio ospedaliero così da organizzare l'eventuale ricovero del paziente».
Dal 2012, quando l'ospedale di Busto Arsizio ha perso la sua automedica, il territorio di Areu è presidiato da due VLV: una a Legnano e l'altra Gallarate.
«Per l'ospedale di Legnano, l'attivazione dell'automedica è stato un motivo di crescita importante – afferma il primario Radrizzani -. Fare i rianimatori in mezzo alla strada non è come farlo in sala operatoria. È necessario comportarsi in maniera adeguata e tener ben presente il protocollo. È stato un cambiamento importante».
De immagini con due modelli di automezzi utilizzati in questi anni di servizio
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.