L’Asl promuove la donazione del latte materno
Presentato in Comune a Legnano il primo servizio gratuito di raccolta del latte materno donato...

Asl Milano 1 promuove l'allattamento al seno. E' stata presentata questa mattina, 16 settembre, in Comune a Legnano e, nei giorni scorsi, ad Expo, l'iniziativa HUMAN MILKLINK, il primo servizio gratuito di raccolta del latte materno donato. A partire dal primo di ottobre, un'ostetrica specializzata si sposterà ogni giorno su un'ape milk, con cella frigorifera, per raccogliere a domicilio il latte materno da portare nell'ospedale più vicino. Il servizio è attivo nella città di Milano e sarà poi attivato nell'hinterlad attraverso la rete di farmacie aderenti a Human Link.
«Per i bambini prematuri il latte materno è questione di vita – ha spiegato il direttore generale dell'Asl Milano1 Giorgio Scivoletto nell'ambito della presentazione della quarta edizione dell'iniziativa "Ospedale, Asl e Inail in piazza" (clicca qui) – Le mamme che hanno latte in più possono donarlo. Uno dei maggiori ostacoli alla donazione è rappresentato dal fatto di doversi recare alla Banca del Latte per la donazione soprattutto nei grandi centri urbani. Considerate che in Italia ci sono 32 Banche del Latte Umano, regolate per legge dal Ministero della salute. Molte mamme non sanno che possono donare una parte del proprio latte e aiutare, in tal modo, neonati critici, offrendo la possibilità, soprattutto ai prematuri di beneficiare del latte di donna, anche quando la madre non ha latte a sufficienza. Il latte materno è il miglior alimento, protegge il piccolo dal punto di vista nutrizionale, immunologico, e metabolico e previene molte patologie».
Per saperne di più sulla raccolta del latte materno a domicilio, sia per chi avesse bisogno di ricevere il latte che per chi intende offrirsi come donatrice è possibile consultare il seguente link: human-milklink.org o chiamare il numero verde dedicato: 800.97.86.75. L’ASLsi sta accreditando, attraverso il percorso UNICEF, come ASL AMICA DEI BAMBINI, percorso già intrapreso e superato nella prima fase. Sono già 36 i punti allattamento, certificati da UNICEF, come BABY PIT STOP sull’intero territorio ASL.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.