A Legnano la birreria di “resistenza umana”
Alberto Boschi, missionario cattolico, cerca volontari per trasformare il suo ristorante in un luogo di ritrovo solidale e sostenere la Misiòn catòlica internacional de Nicaragua...
Dopo una vita spesa combattendo ingiustizie e costruendo comunità, cooperative, scuole, servizi sociali in Italia come in Nicaragua, Alberto Boschi, missionario cattolico e rifugiato politico, ha deciso di aprire a Legnano un ristorante che ambisce a diventare solidale, aprendosi al mondo del volontariato e della cultura. I proventi serviranno per sostenere la Escuela don Lorenzo Milani, da lui fondata a Ciudad Sandino e la Misiòn catòlica internacional de Nicaragua.
Si tratta del Trink Platz di via Quasimodo, in zona industriale, birreria bavarese dal cuore pulsante. Inaugurata a settembre, ora ambisce a diventare un locale di "resistenza umana", un luogo «per chi crede ancora che si possa fare Politica per difendere i valori della Democrazia, della Giustizia, e non per trarre benefici personali; per chi crede ancora che si possa stare assieme a cantare, a giocare, a condividere esperienze, a vedere assieme uno spettacolo intelligente».
La birreria è stata rilevata dal missionario per portare avanti il sogno spezzato di un amico, ex gestore del locale. «Aveva creduto fortemente in questa realtà, non volevo vedere morire questi spazi – spiega Boschi – così ho acquistato il locale con la speranza e la volontà di farli tornare a vivere, non solo come birreria ma soprattutto come luogo di ritrovo contro l'egoismo, la corruzione, l'indifferenza, la mediocrità».
Per diventare davvero il "locale dell'alternativa" però «serve l'aiuto di chi ancora ha voglia di fare qualcosa di positivo». Ecco allora l'appello di Boschi: «Cerco qualcuno che senza pretese di guadagno che creda in questo progetto e si affianchi a me coinvolgendo tutte le realtà di volontariato, legate all'associazionismo e chiunque voglia offrire il proprio contributo. Io metto loro a disposizione questo spazio por serate, incontri, concerti, dibattiti e altro ancora». Di recente ha riscosso successo il concerto dell'orchestra di Renato Franchi e l'Orchestrina Jones.
L'obiettivo è quello di tenere in vita questo luogo di resistenza sostenendo anche la scuola fondata dal missionario e dedicata a Don Milani, scuola che ha bisogno di fondi soprattutto per il mantenimento delle insegnani. L'idea è quella di fare partire dei progetti per l'adozione a distanza.
Nato e cresciuto in via Montenapoleone a Milano, figlio di industriali di Somma Lombardo, a 19 anni , dopo un viaggio a Lourdes, Alberto Boschi ha deciso di diventare missionario. In provincia di Varese ha fondato diverse realtà di volontariato, poi nel 1994 ha lasciato l'Italia per il Nicaragua. A Ciudad Sandino ha fondato la scuola dedicata a Don Milani, suo maestro spirituale, ha ottenuto la cittadinanza e si è messo in politica con il movimento dell'innovazione sandinista. Accusato ingiustamente di essere il mandante della sparatoria a un giornalista durante una manifestazione, Boschi è stato costretto a fuggire e a lasciare il Nicaragua. Ora è in Italia da tre anni.
A mezzogiorno, dal lunedì al venerdì, la birreria offre pranzi completi anticrisi (tre primi e secondi con contorno a scelta, birra o bibita e caffè) a soli 10 euro. Trink Platz sostiene anche la WE SHALL OVERCOME ONLUS; aderisce a Slow food, al Movimento per la decrescita felice e alla rete dei gruppi di acquisto solidale.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.