Il Nastro Verde presenta il Calendario 2015
La Casa Militare Umberto I è stata cornice ideale della presentazione del Calendario storico 2015 dell’Associazione Nazionale “Nastro Verde”, quest’anno dedicato alla Grande Guerra....
La Casa Militare Umberto I è stata cornice ideale della presentazione del Calendario storico 2015 dell’Associazione Nazionale “Nastro Verde”, quest’anno dedicato alla Grande Guerra. Prima presentazione in assoluto tra gli Enti Istituzionali.
I Mauriziani, con i loro ospiti, sono stati accolti da Dario Frattini, presidente della Fondazione per questo importante avvenimento che ha aperto i lavori con un excursus storico della Umberto I e del corpo nazionale dei veterani.
La giornata è iniziata con gli Onori alla Bandiera e l’Inno nazionale e ai Caduti di tutte le Guerre, in particolare ai 3500 veterani che alla Umberto I hanno vissuto gli ultimi giorni della loro vita.
La parola poi al Col. Gianfranco Corsini, presidente della Sezione Regionale Lombardia che ha salutato i presenti e il presidente Nazionale, Gen. Nando Romeo Aniballi, intervenuto appositamente per l’occasione.
Poi il via alle rappresentazioni delle quindici tavole della Domenica del Corriere, disegnate da Achille Beltrame, a cura del Gen. Emanuele Garelli che ha catalizzato l’attenzione con una magistrale spiegazione, arricchita di risvolti storici e di episodi e curiosità inedite. I temi: il Sacrario Redipuglia, i giorni dell’annuncio di guerra tra Italia e Austria, le Uniformi dell’Esercito Italiano, gli Italiani abbattono i confini con l’Austria, Enrico Toti prima di cadere per la terza volta, l’allarme per il delinearsi dell’attacco nemico, l’abbattimento di un aereo nemico, il Carabiniere, la conquista del Col di Lana, le guerre in montagna, l’apoteosi del 4 novembre a Roma, il trionfale ritorno del Re a Roma, la Basilica di Aquileia, una madre triestina sceglie la salma del Milite ignoto, la consegna della military cross a D’Annunzio.
Doverose sono state le riflessioni sulla “Guerra Bianca”, quel teatro di guerra dove a uccidere era spesso il freddo, piuttosto che le armi.
“E’ noto, infatti, che una parte preponderante dei combattimenti si svolse sulle Alpi, dallo Stelvio al fronte friulano. Circa seicento chilometri di ghiacciai, nevai, creste da brivido, organizzati per lunghi camminamenti, ferrate, rifugi, postazioni per mitragliatrici e artiglierie che costarono una immensità di sacrifici fino al martirio, invalidità devastanti, vite. E’ a questi uomini che oggi voglio rivolgere il pensiero, indotto dall’avere avuto occasione di percorrere personalmente queste realtà sulle Dolomiti e sul Carso goriziano e triestino, alcuni luoghi noti e inseriti nelle guide turistiche, altri trovati casualmente, allontanandomi dalla sentieristica ufficiale”.
Queste le parole commosse del Col. Corsini, a concludere la riuscitissima giornata.
Poi la tradizionale foto di gruppo, una visita al Museo storico della Umberto I, aperto per l’occasione, e uno speciale Vin d’honneur, servito nel Salone delle Feste.
In esposizione sul tavolo della conferenza preziosi volumi con le insegne autentiche dell’Ordine di Vittorio Veneto (archivio personale) e due elmetti a rappresentare Italia e Austria (speciale concessione del Museo storico della Casa Militare Umberto I).
Hanno presenziato:
Gen. Nando Romeo Aniballi
Col. Gianfranco Corsini
Dario Frattini, presidente della Casa Militare Umberto I
Col. Marco Tesolin, comandante del Centro documentale di Como che ha portato il saluto del comandante regionale Esercito Lombardia Antonio Pennino
Cap. Gabriele Lo Conte, comandante della compagnia Carabinieri di Cantù
Col. Roberto Jervolino, a rappresentare il comandante provinciale di Como
Romano Cramer, segretario nazionale del Movimento Nazionale Istria, Fiume e Dalmazia
Gen. Di Dato, presidente ANA di Como
Gen. Antonio Serva, ANC Milano con i presidenti di Como e Legnano Iannazzo e Paroni
Gen. Giovanni Campopiano, Associazione Bersaglieri
Gen. Gianni De Gaudenz, Guardia di Finanza
Gen. Bruno Tosetti
Gen. Emanuele Garelli
Col. Michele Buccella, presidente ANFI di Monza e Brianza
Col. Carlo Alberto Palandri, Arma Azzurra di Cameri
Ten. Danilo De Masi, coordinatore prov. ANC di Modena e vicepresidente Istituto per la Storia del Risorgimento
Francesco Miceli, presidente Nastro Verde per l’Emilia e presidente ANC di Sassuolo
Mar. Cecchini, Comandante Carabinieri di Turate (CO)
S. Ten. Mechilli
Daniela Furlani, presidente Patronesse Casa Militare Umberto I
Attilia Fanchi, resp. Eventi e Segreteria Casa Militare Umberto I
Stefania Cadario, Ufficio Stampa e resp. Museo e Biblioteca Casa Militare Umberto I
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.