Il benvenuto all’autunno dei comuni dell’est Ticino
I comuni milanesi dell’Est Ticino si preparano ad accogliere l’autunno con una serie di manifestazioni popolari per grandi e piccini...

I comuni milanesi dell’Est Ticino si preparano ad accogliere l’autunno con una serie di manifestazioni popolari per grandi e piccini, in cui si potranno degustare risotti, cinghiale e polenta e tanti altri genuini prodotti biologici a km zero, visitare ville e mostre, seguire dibattiti culturali o ancora partecipare a gare sportive immersi nel verde di un territorio pregiato, incontaminato e ricco di acque. Il settore “Promozione Turistica” del Consorzio dei Comuni dei Navigli segnala i principali eventi territoriali che si svolgeranno dal 20 al 28 settembre 2014. Ecco di seguito gli appuntamenti da appuntare in agenda.
A Robecco sul Naviglio, da sabato 20 a lunedì 22 settembre si terrà la Festa Patronale della frazione di Castellazzo dè Barzi. Domenica 28 settembre, invece, il Gruppo Rio Verde e la Pro Loco organizzeranno la tradizionale “Festa della Sucia”.
A Cassinetta di Lugagnano, sabato 20 settembre (dalle ore 19.30 alle 22.30) e domenica 21 settembre (dalle ore 12.30 alle 15.30), continueranno le feste gastronomiche organizzate della Pro Loco con la “15ª Sagra del cinghiale”. Mentre sabato 27 settembre dalle ore 19.30 alle 23.00 e domenica 28 settembre, dalle ore 12.30 alle 15.30, si svolgerà la “19a Sagra della Polenta Taragna”. Inoltre, durante le sagre, nelle giornate di sabato 20 e 27 settembre alle ore 18.00 e domenica 21 e 28 settembre alle ore 15.00, sarà possibile effettuare una visita esterna delle ville che caratterizzano il borgo partendo dal Parco Pro Loco di via Trento.
A Cuggiono, domenica 21 settembre, l’Ecoistituto della Valle del Ticino presenterà la “5ª edizione di ESSERE TERRA, giornata del biologico e dell’agricoltura contadina”. Oltre al mercatino, al cibo genuino, ai tanti eventi che coinvolgeranno genitori e bambini, durante la giornata in Villa Annoni si terranno degli incontri di approfondimento su temi locali e globali. La manifestazione prevederà anche visite guidate al Parco di Villa Annoni e al Museo Storico Civico Cuggionese. Inoltre, nella frazione di Castelletto, il Gruppo Artistico Occhio curerà la “19a Rassegna di Pittura” sulle sponde del Naviglio Grande.
Ad Albairate, domenica 21 settembre, si svolgerà la tradizionale “Festa del Museo Agricolo Angelo Masperi”.
A Morimondo, domenica 21 settembre, si terrà la “Festa del Forno”, con pranzo della tradizione milanese lungo via XXV aprile, mercatini e altre manifestazioni collaterali.
Ozzero, infine, domenica 21 settembre, diventerà la meta di sportivi con “Tra ris e mergon” la 6ª edizione della corsa podistica non competitiva che si svolgerà tra le campagne del paese, con percorsi di 8, 15 e 21 km. Il ritrovo sarà alle ore 7.30 presso il Parco Cereda (denominato “Parchetto” di via 1° Maggio).
Per saperne di più sugli eventi in programma contattare il Consorzio dei Comuni dei Navigli, settore “Promozione Turistica” (tel. 0294921177) e/o visitare il sito web www.consorzionavigli.it o la pagina di Facebook del Consorzio.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.