Sagre, feste, sport e cultura nell’Est Ticino
Gli eventi per grandi e piccini da seguire fino al 13 settembre nell'Est Ticino, uno spunto per gite fuori porta a conclusione di questa estate...

Riceviamo e pubblichiamo una serie di appuntamenti di settembre nell'Est Ticini, uno spunto per alcune gite fuori porta.
Nei comuni del Consorzio dei Comuni dei Navigli il mese di settembre è particolarmente ricco di iniziative che coinvolgono ogni anno migliaia di persone.
«È il tempo di sagre e feste, appuntamenti culturali, gastronomici e sportivi per tutti – afferma Carlo Ferrè, presidente del Consorzio – Nell’attesa dell’autunno sarà possibile scegliere tra numerosi eventi di qualità che consentiranno di riscoprire la storia e le tradizioni locali, nonché di conoscere meglio e apprezzare un territorio verde, incontaminato, di grande pregio storico e artistico, inserito nel Sistema dei Navigli Lombardi tra il Parco del Ticino e il Parco Agricolo Sud Milano.»
Ecco di seguito i principali appuntamenti segnalati fino al 13 settembre da mettere in agenda e che si svolgeranno in ordine cronologico a Morimondo, Bernate Ticino, Besate, Robecco sul Naviglio, Cassinetta di Lugagnano, Albairate, Cuggiono, Ozzero e Boffalora sopra Ticino.
A Morimondo, domenica 31 agosto, si celebrerà la “Festa di San Bernardo”, patrono del paese, con appuntamenti religiosi, culturali e ludici in programma da venerdì 29 agosto a lunedì 1° settembre. Nella mattina di domenica 7 settembre, nell’ambito della manifestazione “Morimondo e i suoi Navigli”, è previsto il passaggio nel borgo di moto di alta valenza storica. Mentre nella fraz. Fallavecchia, dal 12 al 14 settembre, si svolgerà la “Festa Patronale della Madonnina”, con musica in piazza, buon cibo, giochi e intrattenimenti.
A Bernate Ticino, da domenica 31 agosto si aprirà la manifestazione “Settembre Bernatese” che proseguirà fino al 21 settembre. Tra gli eventi in programma si segnalano: sabato 13 settembre dalle 21, la “Processione Mariana sul Naviglio Grande”, cui seguirà uno spettacolo pirotecnico; domenica 14 settembre dalle 10, nel parco urbano che collega il Naviglio Grande alla Canonica Agostiniana (via Vittorio Emanuele), “La Via degli Artisti”, con esposizione di hobbisti e piccolo artigianato. Mentre alle 16.30 si svolgerà la “XXX Regata sul Naviglio Grande” (partenza dal ponte di Castelletto di Cuggiono).
A Besate, da giovedì 4 a lunedì 8 settembre, si svolgerà il “Feston da Besà”, con intrattenimenti per grandi e piccini, spettacoli, gastronomia e tanto altro ancora.
A Robecco sul Naviglio, da venerdì 5 a lunedì 8 settembre, si terrà la “Festa Patronale”. Tra gli appuntamenti in programma, si segnala la “Notte Bianca” di sabato 6 settembre che sarà caratterizzata da presentazioni di attività sportive, intrattenimenti musicali e dimostrazioni artistiche, eventi gastronomici in diversi punti del paese. Per gli amanti dello sport domenica 7 settembre ci sarà il “BrontoloBike Day 2014” (con diverse proposte cicloturistiche) e sabato 6 settembre, la 2ª “Strapasciata del Naviglio” (marcia podistica non competitiva e minigiro per i più piccoli, con ritrovo alle 18 in piazza Madre Teresa di Calcutta. Al termine della corsa seguirà una risottata).
A Cassinetta di Lugagnano, settembre inizierà all’insegna del buon cibo con la “10a Sagra dell’oca e del Brasato d’asino” (6 e 7 settembre) e la “Cucina del dì di Festa” (13 e 14 settembre). Da venerdì 12 a domenica 14 settembre, invece, si terrà la “Festa Patronale” caratterizzata da eventi culturali e ricreativi, tra questi: venerdì 12 settembre, la 3ª “StraCassinetta” (corsa podistica non competitiva di km 3-6, con partenza alle 19.15 da via Trento-Parco Pro Loco. Al termine, all’Oratorio San Carlo, seguirà un ricco ristoro, con risotto e crostini speciali).
Ad Albairate il primo appuntamento del mese si terrà il 6 settembre nella Corte Salcano, in prossimità del Palazzo Comunale, con l’evento “Risotto in Corte”: dalle 19 sarà possibile gustare un pasto completo della tradizione milanese. Gli eventi albairatesi continueranno con la “Festa Cascina Riazzolo” (7 settembre).
A Cuggiono, presso Villa Annoni, sabato 6 e domenica 7 settembre si terrà la “31a Sagra del Baragioeu”. La festa si aprirà sabato sera con cena e musica, per continuare domenica con l’inaugurazione e la benedizione del torchio di Casa Pagani, l’apertura del Museo Storico Civico Cuggionese, pranzo e degustazione di Baragioeu e Pantramvai. Si segnala anche come evento di particolare interesse l’iniziativa “Il baco da seta, generoso protagonista nell’economia rurale”, per conoscere tutti segreti di un’attività che si svolgeva a Cuggiono e dintorni.
A Ozzero, domenica 7 settembre, si aprirà la “Festa Patronale della Madonna della Cintura”.
A Boffalora sopra Ticino, da giovedì 11 settembre, inizierà il ricco programma di eventi della 37°edizione della “Festa da la Sücia”, con serate musicali, gare sportive e incontri tematici che si protrarranno al 21 settembre.
Il Consorzio dei Comuni dei Navigli segnala anche delle iniziative di navigazione lungo il Naviglio Grande con partenza da Bernate Ticino: l’Aperitivo “delle Delizie” di sabato 30 agosto (orari partenze: 17.00-17.40-18.20; tariffe: 10 euro e bambini da 0 a 4 anni, gratuiti) al Bar Trattoria Italia di Bernate Ticino; la Merenda “delle Delizie” di sabato 6 settembre, sempre al Bar Trattoria Italia (orari partenze: 16.30-17.30; tariffe: adulti, 7 euro; bambini da 5 a 10 anni, 5 euro; bambini da 0 a 4 anni, gratuito).
Infine, nell’ambito della seconda edizione della manifestazione provinciale “Festa della strada delle Abbazie” (www.stradadelleabbazie.it), che si terrà domenica 7 settembre, il Consorzio dei Comuni dei Navigli organizzerà il “Ciclopellegrinando all’Abbazia di Morimondo e dintorni”, che prevedetour individuali di 20, 30, 40 km, la consegna del “road book” con descrizione del percorso e informazioni; visita guidata alla Cascina Caremma e la possibilità di effettuare dei mini giri turistici nei dintorni dell’abbazia tra Naviglio Grande, Naviglio di Bereguardo, Fallavecchia e Ozzero. Gli interessati potranno anche noleggiare delle bici al museo agricolo di Albairate e la Corte dei Cistercensi di Morimondo. La prenotazione a questo evento è obbligatoria (tel. 0294921177, emailturismo@consorzionavigli.it).
Per saperne di più sulle iniziative di navigazione lungo l’Itinerario delle Delizie e sulle manifestazioni ed eventi segnalati dal Consorzio dei Comuni dei Navigli, settore “Promozione Turistica” (tel. 0294921177), consultare il sito web del Consorzio o la pagina di Facebook del Consorzio oppure inviare una mail aturismo@consorzionavigli.it.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.