“AD USUM FABRICAE”, MOSTRA DEDICATA AL DUOMO DI MILANO
La mostra, curata da Comunione e Liberazione verrà allestita a Palazzo Leone Da Perego e la si potrà visitare gratuitamente da martedì 12 a martedì 19 novembre.

Il movimento di Comunione e Liberazione propone ed invita a visitare la mostra “Ad Usum Fabricae” dedicata alla storia della costruzione del Duomo di Milano. La mostra, con il Patrocinio del Comune verrà allestita al Palazzo Leone Da Perego, in via Mons. Gilardelli, 10 e la si potrà visitare gratuitamente da martedì 12 a martedì 19 novembre.
Due gli appuntamenti da non perdere, entrambi al Palazzo Leone Da Perego. Martedì 12 novembre alle ore 18, alla presenza delle Autorità, inaugurazione della mostra. A seguire, la prima visita guidata. Il secondo appuntamento è previsto per giovedì 14 novembre, alle 21.15, conferenza pubblica con la curatrice della Mostra e del catalogo prof.ssa Mariella Carlotti. Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito.
Realizzata dalla Compagnia delle Opere, in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo, la mostra, a cura di Marco Barbone, Mariella Carlotti e Martina Saltamacchia, è stata proposta per la prima volta lo scorso anno al Meeting di Rimini, con un’affluenza record di oltre quarantamila presenze in otto giorni e un notevole successo del catalogo, scritto dalle curatrici Martina Saltamacchia e Mariella Carlotti (oltre ventimila le copie vendute ad oggi). Tre le sezioni che distinguono il percorso della Mostra: L’origine e la forma del Duomo di Milano; Una Cattedrale costruita dal popolo; La Cattedrale e la città.
“Vedendo le migliaia di persone venute a vedere la mostra al Meeting di Rimini, ha dichiarato la curatrice Mariella Carlotti – percepivo che la cosa dominante non era la storia del duomo di Milano, ma che oggi ci sia gente capace di commuoversi per essa. Abbiamo scelto una mostra dedicata a una cattedrale perché è un edificio che esprime ed educa l’uomo nel rapporto con l’Infinito”.
La Mostra si potrà visitare nei giorni feriali dalle 17 alle 19:30, il sabato e la domenica dalle 10 alle 12:30 e dalle 15 alle 19:30. Previa prenotazione, al numero 339.1803864, i gruppi e le scolaresche avranno la possibilità di vistare la Mostra nei giorni feriali dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 17, anche in questo caso gratuitamente e accompagnati da una guida.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.