PARA’ LEGNANESE PREMIATO PER SOLIDARIETA’ E ALTRUISMO
Stefano Dell'Acqua, allievo della scuola militare Teuliè, residente a Nerviano, è stato premiato a Firenze per aver salvato la vita a un uomo caduto in un pozzetto...

Riconoscimento a livello nazionale per Stefano Dell'Acqua, il giovane allievo della scuola militare Teuliè, residente a Nerviano e socio dell'associazione paracadutisti di Legnano, protagonista nel gennaio scorso di un atto coraggioso con il quale ha salvato la vita a un uomo caduto in un pozzetto (qui il servizio).
Domenica mattina, nella suggestiva cornice del Salone dei Cinquecento di Palazzo Vecchio di Firenze, si e’ svolta infatti la 29.a edizione della cerimonia di consegna degli Scudi di San Martino, attestati di benemerenza assegnati a persone che si sono distinte per azioni improntate alla solidarietà e all’altruismo.
Numerose le autorita’ presenti a consegnare i riconoscimenti agli insigniti, tutti protagonisti di gesti encomiabili di forte sensibilita’, coraggio e generosità disinteressata nei confronti degli altri, spesso anche a rischio della propria vita.
Stefano Dell'Acqua e’ stato premiato con lo Scudo di bronzo. L'onorificenza gli è stata personalmente consegnata dal generale di Brigata Paolo Coricciati. Ricordiamo che in passato, l'allievo nervianese era stato premiato anche dal comandante dell’accademia militare di Modena, generale Massimiliano del Casale durante una cerimonia alla scuola Teuliè.
Alla manifestazione, tra i presenti gli emozionati genitori, Lorena e Mario
L'Istituto Scudi di San Martino nasce a Firenze nel 1983, con precisi scopi sociali: incrementare gli atti di solidarietà umana attraverso una premiazione indirizzata a tutti coloro che si sono distinti per impegno, spirito di sacrificio e coraggio a favore dei più deboli, dei bisognosi e delle persone in grave pericolo. Dal 1986, ogni anno, si svolge, nel prestigioso Salone dei Cinquecento in Palazzo Vecchio a Firenze, la cerimonia solenne nel corso della quale, alla presenza di numerose autorità Civili, Militari e Religiose, sono assegnati gli scudi d’ argento, quelli di bronzo e gli attestati di benemerenza a persone ed enti che si sono distinti per atti di generosità e solidarietà. Tra i premiati "storici": Madre Teresa di Calcutta, i Vigili del Fuoco di Chernobyl e di New York, l'organizzazione premio Nobel "Medici Senza Frontiere".
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.