LAINATE INAUGURATI 9 MINIALLOGGI A MISURA DI ANZIANO
Spesa a domicilio, consegna dei farmaci, controllo infermieristico settimanale e monitoraggio giornaliero: ecco alcuni dei servizi garantiti agli ospiti che abiteranno qui...
La ‘cittadella della solidarietà’ si arricchisce di un nuovo prezioso servizio. Inaugurati a Lainate, in via Val Sesia, nove minialloggi protetti in grado di ospitare 18 persone.
“Un nuovo passo avanti nella tutela della persona anziana, una risposta dedicata e specifica in tema di casa, bisogni sociali, assistenziali e relazionali”, così ha definito l’Assessore alle Politiche Sociali Cecilia Scaldalai il nuovo progetto portato a conclusione dall’Amministrazione comunale ed inaugurato ufficialmente nella mattinata di sabato 12 maggio.
“Un progetto che si inserisce in un percorso ben più articolato di politiche per gli anziani – ha aggiunto l’Assessore – avviato due anni fa con il taglio del nastro della Residenza per Anziani di via Marche che oggi, perfettamente a regime, è in grado di accogliere cento ospiti; ampliato, a distanza di un anno, con l’apertura della Rsd Residenza sanitaria per disabili che risponde alle esigenze di venti persone. Un passo importante nel programma di interventi socio-assistenziali della nostra Amministrazione che, con un impegno annuale di oltre tre milioni di euro, si sforza di dare risposte specifiche ai molteplici e diversi bisogni dei cittadini, che mutano nel corso della vita. Gli alloggi protetti sono un’opportunità interessante per quanti, seppur anziani, desiderano mantenere autonomia abitativa ma che, tuttavia, per poter realizzare questo desiderio necessitano di una situazione di protezione, assistenza e sostegno nella risoluzione delle incombenze personali e domestiche della vita quotidiana”.
“I minialloggi sono collocati nel centro geografico preciso di Lainate – è intervenuto il Sindaco Alberto Landonio – quasi a ribadire che qui si trova il cuore pulsante e attivo di una città che intende pensare e rispondere alle esigenze delle persone più bisognose”. E ricordando le parole del cardinale Angelo Scola nella sua recente visita in città in occasione del centenario della parrocchia di S.Vittore, ha posto l’accento sull’importanza “di pensare agli ultimi e di mettere sempre al centro del nostro agire, personale e politico, la persona. Proprio per questo, dopo l’importante traguardo che andiamo a celebrare, è già stato avviato l’iter per l’apertura dell’Hospice, una struttura già realizzata accanto alla Rsa di assistenza e ricovero di accompagnamento del paziente, e della sua famiglia, al fine vita”.
“A Lainate il benessere collettivo cresce in controtendenza rispetto al Pil nazionale (prodotto interno lordo) – ha tenuto a precisare Assessore provinciale alle politiche sociali Massimo Pagani intervenuto all’inaugurazione – Qui abbiamo la dimostrazione della capacità di questo territorio di dare solidarietà, della volontà di investire sulla persona anziana”.
Una visione molto concreta nella risposta alla fragilità ribadita anche da Paolo Pinna, direttore dell’area Lombardia per Coopselios, cui è affidata la gestione dei minialloggi, che ha illustrato nel dettaglio il servizio offerto.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.