
San Giorgio su Legnano
San Giorgio, la biblioteca riapre con il “take away”
La biblioteca di San Giorgio riapre con il prestito dei libri "d'asporto". Per chi non sa cosa scegliere, i bibliotecari prepareranno un "pacchetto sorpresa"
La biblioteca di San Giorgio riapre con il prestito dei libri "d'asporto". Per chi non sa cosa scegliere, i bibliotecari prepareranno un "pacchetto sorpresa"
In paese sono 72 i cittadini in quarantena per un contatto stretto con un positivo al virus e 89 i casi clinici segnalati dai medici di base e in attesa di accertamenti
Nissim Contente da ottobre 1943 a maggio 1945 si nascose con la famiglia in comune per sfuggire alle leggi razziali fasciste. È scomparso a 95 anni
Dal 1° al 24 dicembre la Pro Loco di San Giorgio pubblicherà ogni giorno sui suoi canali social la foto di un'attività commerciale del paese, a mo' di calendario dell'Avvento
Il numero, interamente gestito da volontari, sarà attivo dal 16 novembre e sarà a disposizione dei cittadini dal lunedì al sabato dalle 9 alle 18
Il consigliere di minoranza Brumana ha presentato una interrogazione per chiedere di fermare il piano di Amga e di cui si parlerà in consiglio comunale. Assemblea in Amga
Anche quest'anno con "IllumiNatale" cittadini e commercianti potranno contribuire ad illuminare le vie principali di San Giorgio adottando un filare di luminarie
Superano quota 2.500 i casi di Covid-19 nel Legnanese. Il comune con il più alto numero di casi è Legnano, ovvero il comune più popoloso del territorio
Per celebrare la Giornata dell'Unità nazionale e delle Forze Armate, il sindaco di San Giorgio ha sottolineato la necessità di rimanere uniti ed essere comunità
Niente Campaccio a San Giorgio su Legnano il prossimo 6 gennaio. L'U.S. Sangiorgese pensa al rinvio al 21 marzo e ad un piano B con sfumature olimpiche
Sale il numero dei casi di Covid-19 a San Giorgio su Legnano. Il paese in questi giorni ha anche pianto la scomparsa di un cittadino colpito dal virus
I sindaci dell'Alto Milanese provano a sciogliere i dubbi dei cittadini con un vademecum di cosa si può fare e cosa no e una lettura unitaria del DPCM
1Dalla fotografia naturalistica alla mobilità sostenibile, passando per libri, musica e dialoghi sul futuro. Tutto il calendario