Rescaldina
A La Tela di Rescaldina la storia del musicista Francesco Paolo Neglia
Mercoledì 3 febbraio a La Tela di Rescaldina un incontro online dedicato alla storia del musicista Francesco Paolo Neglia nel libro di Laura Fusaro
Mercoledì 3 febbraio a La Tela di Rescaldina un incontro online dedicato alla storia del musicista Francesco Paolo Neglia nel libro di Laura Fusaro
Openjobmetis ha avviato la ricerca per la selezione di ottanta addetti alla vendita per il nuovo punto vendita di Mondo Convenienza che aprirà a maggio a Rescaldina
Rescaldina premiata da Gruppo CAP con una nuova Casa dell'Acqua, mentre per Busto Garolfo e Dairago ci sarà una fornitura di piante da 15mila euro
Nonostante l'emergenza sanitaria non consenta di organizzare eventi i Comuni del Legnanese si sono organizzati sul web per celebrare il "Giorno della Memoria"
Una iniziativa di Renato Franchi e Anpi Rescaldina mercoledì prossimo, 27 gennaio
I dati resi noti dalla Regione parlano di un totale di 11.164 casi di Covid-19 nel Legnanese da inizio pandemia, con 169 nuovi contagi in una settimane
Rescaldina celebra la Giornata della Memoria con un calendario di incontri, spettacoli teatrali e film online e promuovendo l'Aanagrafe Nazionale Antifascista e la accolta firme per una proposta di legge antifascista
Iniziative online realizzata dall’osteria sociale in collaborazione con l’Ecoistituto della Valle del Ticino, l’ANPI di Rescaldina e il Comune. Diretta sulla pagina Facebook di La Tela
Rescaldina dice "no" alla violenza di genere con uno striscione sulla facciata del comune per ribadire che "non è normale che sia normale"
I dati resi noti dalla Regione parlano di un totale di 10.995 casi di Covid-19 nel Legnanese da inizio pandemia, con 504 nuovi contagi in due settimane
Ad essere soccorsi dalla Croce Bianca di Legnano sono state tre donne di 25, 37 e 65 anni, senza ricovero in ospedale
A Rescaldina torna il bilancio partecipativo con due novità: partecipazione a partire da sei anni e esclusione dei progetti che hanno già vinto tre volte
In occasione della chiusura del corso di “Cultura e Sushi” organizzato da GB Giappone, la cerrese di origini giapponesi Yoko Takada esprime il sogno di creare una comunità in cui gli abitanti di Cerro Maggiore possano comunicare in giapponese