


Villa Cortese
“La salute, un bene da difendere”: un incontro a Villa Cortese con due esperte

Referendum 8 e 9 giugno 2025
Studenti e lavoratori fuori sede, ultimi 7 giorni per chiedere di votare al Referendum dell’8 e 9 giugno

Venerdì 9 maggio alle 20.45 nella Sala Caironi l'esperto condividerà esperienze e riflessioni sulle nuove frontiere della chirurgia mininvasiva e dell’integrazione tra medico, macchina e paziente
L'associazione per la Pasqua ha anche consegnato all'Ospedale di Legnano un centinaio di uova di Pasqua per pazienti e personale dell'Ematologia, dell'Oncologia e del Day Hospital
Nei prossimi incontri si parlerà di giovani e prevenzione del disagio educativo e del valore della ricerca scientifica per la salute collettiva
Il servizio sarà attivo giovedì 24 aprile dalle 14.00 alle 16.00 Centro Vaccinale di Passirana, via Settembrini
Dal 22 al 30 aprile 2025, saranno disponibili in ospedali e case di comunità servizi gratuiti rivolti alle donne, con l’obiettivo di promuovere informazione, prevenzione e cura.
Il Rotary Club Parchi Alto Milanese, rispondendo prontamente alla proposta del Distretto 2042, ha coinvolto attivamente gli studenti del territorio
La questione analizzata dal prof. Antonino Mazzone, convinto dalla esperienza quotidiana che le giovani leve non siano interessate ai soldi, ma ai valori dell’etica, del rispetto, dell’empatia, dell’amore per la professione
Il nuovo sistema consentirà tempi rapidi di recupero del paziente, grazie a procedure mininvasive
Il dispositivo, sviluppato per integrare le tradizionali tecniche chirurgiche, rappresenta «un significativo passo avanti nella cura di una patologia tanto complessa quanto pericolosa»
1Il prossimo incontro sarà domenica 5 maggio alle 21.00 nella sala degli Stemmi a Palazzo Malinverni a Legnano. Il tema di questo ciclo d'incontri è la prevenzione e diagnosi del tumore alla mammella
Venerdì 11 aprile il Comitato promotore del Referendum sulla Cittadinanza ha raccontato in un incontro a Milano cosa cambierebbe grazie alla riduzione da 10 a 5 anni del tempo necessario a chiedere la cittadinanza. «Gli altri requisiti: fedina penale pulita, tasse in regola e conoscenza dell'italiano resteranno validi»
Sala gremita a Gorla Minore venerdì 11 aprile per parlare di adolescenza: tanti i genitori accorsi per ascoltare i consigli della pedagogista Silvia Gatti, invitata dalla lista civica "Per una Comunità rinnovata"
È la storia di tre volontarie dell’associazione H&T ODV: tre infermiere dell'Asst Ovest Milanese che da anni offrono la loro competenza per portare avanti progetti umanitari utili ad aiutare i bambini del Madagascar
1Un tassello importante nella formazione dei volontari, essenziale per garantire interventi tempestivi e efficaci in situazioni di arresto cardiaco dove il tempo è letteralmente vita
Un ulteriore passo in avanti sul fronte delle misure di prevenzione e sicurezza per i cittadini legnanesi. Soddisfatto il presidente di SessantaMilaViteDaSalvare, Mirco Jurinovich
1La storia della pellicceria Albertalli è presente anche nel libro di Legnanonews "Dovunque è Legnano". Al termine dell'incontro sono state distribuite alcune copie del volume alla scuola che ha partecipato alla pubblicazione realizzando la copertina
Il quadro della studentessa del Dell'Acqua di Legnano, Amira Quiroz, ispirato a un macchinario altamente tecnologico, è stato esposto negli stabilimenti di Borsano della Vito Rimoldi
Domenica 27 aprile si è svolta la Traslazione della Croce dalla chiesa del Santo Redentore alla Basilica San Magno, la cerimonia ha segnato anche l'inizio ufficiale del Palio 2025 con l'emissione del Bando
Legnano si prepara all'ultima domenica di maggio con una serie di novità presentate alla stampa nell’849° anniversario della battaglia. Tra queste anche la nuova scenografia
L'evento è stato promosso dalle sezioni ANPI di Legnano, Parabiago, Nerviano, Canegrate, Cerro Maggiore, San Vittore Olona e San Giorgio su Legnano, in collaborazione con Legambiente e Ambiente Bici Canegrate
1