Il BA Book compie 5 anni ed è pronto per l’esame di Maturità con un programma di 40 appuntamenti – tra incontri con autori ed eventi – diffusi, dall’11 al 18 maggio, per tutta la città di Busto Arsizio in 21 location pubbliche e private. Co-diretto da Paolo Di Paolo e Alessandro Mari, il festival, organizzato dall’amministrazione comunale e dall’associazione Amici della Biblioteca Capitolare, con il patrocinio di Regione e Provincia, vuole rappresentare un vero e proprio tributo al libro e al mondo dell’editoria in tutte le sue declinazioni: «Un festival poliedrico – lo definisce Manuela Maffioli, assessore alla cultura della città di Busto Arsizio -, per tutti e con tutti i linguaggi. Con questa rassegna la cultura va incontro a pubblici diversi e fa parlare la città, uscendo dai luoghi canonici ed entrando in spazi solitamente chiusi come la Casa Circondariale». Venerdì 16 maggio, alle 18, Alessandro Averna Chinnici presenterà infatti “L’Italia di Rocco Chinnici” all’interno del carcere di Busto: l’evento sarà aperto alla cittadinanza, su prenotazione.
Dal Desiderio al Mistero
Il programma è strutturato in base a colori che indicano temi e parole chiave: «Dal desiderio al gusto, passando per la spiritualità, il mistero, ci sono tutte le possibilità, tutte le sfumature del racconto che si può dedurre dal paesaggio editoriale – sottolinea Paolo di Paolo, co-direttore del festival -. Ci saranno grandi nomi, come Marco Missiroli,Anna Prandoni, che farà un bellissimo percorso sull’enogastronomia, Piergiorgio Pulixi – in cima alle classifiche come autore di noir –, Romana Petri, Ilaria Gaspari, e Chiara Gily con “Aspettami al Caffè Napoli”, solo per citarne alcuni. Gli eventi sono tantissimi e saranno ospitati in luoghi non convenzionali proprio per raggiungere un pubblico non canonico». Naturalmente non mancheranno le librerie cittadine e la biblioteca capitolare, fulcro di tutte le iniziative. In biblioteca sono in programma eventi e laboratori.
Il festival si aprirà domenica 11 maggio, alle 11.30, con Anna Prandoni che presenterà “Il senso buono” con cocktail di Ambrogio Ferraro. Alla giornalista bustocca è stata affidata la direzione di una sezione enogastronimica che caratterizzerà fortemente il festiva con un’intera giornata dedicata al cibo e al vino. Nel corso della settimana ci saranno anche eventi fuori festival:laboratori per bambini, Silent Reading Party, e perfino una scuola di biscotti ispirata a Jane Austen. Per tutta la durata del festival al Battistero di San Filippo sarà presente l’Esposizione Pianeta Sforzesca. Di seguito il programma.
IL PROGRAMMA
DOMENICA 11 MAGGIO
ore 11.30 – Il buon senso a tavola Anna Prandoni presenta “Il senso buono” con cocktail di Ambrogio Ferraro e letture di Samanta Cornaviera. A cura di Forketters. Luogo: Cortile principale, Palazzo Marliani Cicogna
ore 14.00 – 18.00 – Silent Reading Party Spegni il cellulare e leggi in silenzio in compagnia di altri lettori. A cura della Biblioteca comunale. Luogo: Parco di Villa Ottolini Tosi
ore 16.00 Pablo Cammello e Associazione AKAB presentano Imaginary Club, Eden 1.0 e Pop! In dialogo con Matteo Contin. A cura di Fumettolandia. Luogo: Biblioteca comunale – BIBA Teen
ore 16.30 – Desideri nel tempo Ilaria Gaspari presenta “L’hotel del tempo perso. Non rubare”. A cura della Biblioteca comunale. Luogo: Biblioteca comunale – Sala Monaco
ore 18.30 – Professore di desiderio Marco Missiroli in conversazione con Paolo Di Paolo e Alessandro Mari. A partire dalla riedizione di “Atti osceni in luogo privato”. Letture a cura di Associazione Caffè. Luogo: Piazza Vittorio Emanuele II
ore 21.00 50° anno dalla pubblicazione dell’album “Born to Run” di Bruce Springsteen. Dibattito con Emanuele Martignoni ed esibizione della tribute band The Riverside. Luogo: Sala Pro Busto
LUNEDÌ 12 MAGGIO
ore 18.30 Fabio Bolzetta presenta “La comunicazione della Chiesa che verrà”. Indagine sui giovani seminaristi e social media. A cura di Associazione TraccePerLaMeta. Luogo: Biblioteca comunale – Sala Monaco
ore 20.00 A cena con i classici: percorso tra cibo, letteratura, arte e musica. Info e prenotazioni: eventi@dallelibraie.it Luogo: Ristorante Tigarba
MARTEDÌ 13 MAGGIO
ore 18.00 Piergiorgio Pulixi presenta “Se i gatti potessero parlare” in dialogo con Consuelo Sozzi. A cura di Libraccio. Luogo: Biblioteca comunale – Sala Monaco A seguire: Cena con l’autore (menu ispirato al libro creato da Stefano De Gregorio presso DEG Ristorante)
ore 20.30 Sandra Bonzi presenta “Una parola per non morire” in dialogo con Consuelo Sozzi. A cura di Ubik. Luogo: Biblioteca comunale – Ala Storica
MERCOLEDÌ 14 MAGGIO
ore 18.00 Milton Fernandez presenta “Volevo essere io (Frida allo specchio)” in dialogo con Milena Contini. A cura di FormArti. Luogo: Biblioteca comunale – Sala Monaco A seguire: Cena con l’autore da Antica Pizza (menu ispirato al libro, studiato da Luigi Vaccaro)
ore 19.00 Francesca Boldrini e Stefano Feroce presentano “Obbedisco all’amore”. BA Book per M(ay) Fiber – Casanova 300 tra poesia, stile ed eleganza. A cura di De Piante Editore. Luogo: Loggiato De Piante Editore
ore 20.30 Rachele Ferrario presenta “La contesa su Picasso” (Fernanda Wittgens e Palma Bucarelli) in dialogo con Erica Montedoro. A cura di Galleria Boragno. Luogo: Biblioteca comunale – Sala Monaco
GIOVEDÌ 15 MAGGIO
ore 17.00 Yile Gao presenta “Signor Ramen”. Evento per bambini (4-8 anni). Prenotazione obbligatoria. A cura di I libri e i giorni. Luogo: I libri e i giorni
ore 17.00 Michele Antonio Fino presenta “Non me la bevo” in dialogo con Anna Prandoni. A cura di Forketters. Luogo: Biblioteca comunale – Sala Monaco
ore 18.30 Nicolò Pala presenta “Scandalo in copertina” (censura, musica e immagini dagli anni Sessanta al nuovo Millennio) in dialogo con Rita Guarini. A cura di Libraccio. Luogo: Galleria Boragno
ore 19.00 Caterina Locati presenta “La vita segreta delle case” in dialogo con Simonetta Rossi. Prenotazione obbligatoria. A cura di Studio Designpuntozero. Luogo: Studio Designpuntozero
VENERDÌ 16 MAGGIO
ore 18.00 Alessandro Averna Chinnici presenta “L’Italia di Rocco Chinnici”. Prenotazione obbligatoria. A cura di Galleria Boragno. Luogo: Casa Circondariale di Busto Arsizio
ore 20.30 Giulio Scarpati in “Qualcosa di nuovo nel sole. Pascoli si racconta” di Giuseppe Grattacaso. Prenotazione obbligatoria. Luogo: Spazio Teatro Pakletto Stage
SABATO 17 MAGGIO
ore 10.00 Silvia Speranza presenta “Siamo tutti suonati!” Evento per bambini dai 3 anni. Accesso libero fino a esaurimento posti. A cura di Libraccio. Luogo: Biblioteca comunale – BIBA Kids
ore 11.30 Sonia Peronaci e Stefano Cavada in dialogo con Samanta Cornaviera su cucina, ricette e passione per la lettura (non solo) gastronomica. A cura di Forketters. Luogo: Farina e Passione
ore 15.00 Roberta Schira presenta “I fiori hanno sempre ragione” in dialogo con Anna Prandoni. A cura di Forketters. Luogo: Biblioteca comunale – Sala Monaco
ore 16.30 Guendalina Passeri presenta “Cuoco Lucio e la ricetta perfetta”. Evento per bambini della scuola primaria. Prenotazione obbligatoria. Luogo: Libreria I libri e i giorni
ore 16.30 Letizia Ceriani e Nicola Di Molfetta presentano “Le tavole della legge – La guida dei ristoranti italiani più amati dagli avvocati d’affari”. A cura di Forketters. Luogo: Studio Legale Puce
ore 18.00 Angelo Grampa presenta “Cucina Bustocca. Quasi una storia” in dialogo con Anna Prandoni. A cura del Magistero dei Bruscitti. Luogo: Sala Tramogge
ore 20.30 – I sogni intorno a un caffè Chiara Gily presenta “Aspettami al caffè Napoli”. A cura di Biblioteca comunale. Luogo: Galleria Boragno
ore 21.00 – Notte in biblioteca Evento per bambini della scuola primaria. Prenotazione obbligatoria. Luogo: Biblioteca comunale – BIBA Kids / Sala Monaco
DOMENICA 18 MAGGIO
ore 11.00 – Il potere logora? Mario Giordano presenta “Dynasty. Il crollo delle dinastie dei potenti”. A cura di Ubik. Luogo: Sala Tramogge
ore 16.30 – Camminando tra gioie e dubbi Diego Passoni presenta “Quel che resta di Santiago”. A cura di Biblioteca comunale. Luogo: Sala conferenze del Museo del Tessile
ore 18.00 – Un hotel tra Israele e Palestina Francesco Battistini presenta “Jerusalem Suite” in dialogo con Stefano Fumagalli. A cura di Biblioteca comunale. Luogo: Biblioteca comunale – Sala Monaco
ore 19.30 – Uno strano furioso desiderio di scrivere Romana Petri presenta “La ragazza di Savannah” in dialogo con Paolo Di Paolo. A cura di Biblioteca comunale. Luogo: Biblioteca comunale – Sala Monaco
BA BOOK PIÙ – Esposizione
Domenica 11 e 18 maggio ore 9.00 – 13.00 Esposizione Pianeta Sforzesca A cura del Crespi Castoldi. Luogo: Battistero di San Filippo
PERFORMANCE LIVE
Domenica 11 maggio ore 15.00 Performance Live di scultura in metallo di John David O’Brien. “Le belle lettere.” A cura di Biblioteca comunale. Luogo: Giardino di Sala Monaco
LABORATORI
Mercoledì 14 maggio ore 17.30 Facciamo le pozioni Laboratorio per bambini da 6 a 12 anni. A cura di Emporio delle Meraviglie. Luogo: Emporio delle Meraviglie
Venerdì 16 maggio ore 15.00 Book Folding + Un tè con Jane Austen Laboratorio per adulti. A cura di Francesca Testa. Luogo: Biblioteca comunale – Sala Monaco
Sabato 17 maggio ore 10.00 I biscotti di Jane Austen Laboratorio di pasticceria per adulti. A cura di Farina e Passione. Luogo: Farina e Passione
BA BOOK OFF
Martedì 20 maggio ore 20.00 Andrea Vitali presenta “La profezia del povero Erasmo”. A cura di Ubik. Luogo: Biblioteca comunale – Sala Monaco
Venerdì 23 maggio ore 18.30 Valentina Ferrari presenta “Ermione”. A cura di FormArti. Luogo: Biblioteca comunale – Sala Monaco
Sabato 24 maggio ore 10.30 Laboratorio di Caviardage a cura di Dado Schapira. Prenotazione obbligatoria. Luogo: Museo Civiche Raccolte d’Arte – Palazzo Marliani Cicogna – Sala Don Rossi
IL FESTIVAL
La rassegna è realizzata in collaborazione con il Tavolo Letteratura composto da librerie (Ubik, Fumettolandia, La Gilda, I libri e i giorni, Comics Addition, Libraccio, Emporio delle Meraviglie), case editrici (De Piante, Nomos, Albacarra, TraccePerLaMeta, PEOPLE, Il Falò, Officina Libraria), associazioni (Caffè Letterario, Associazione Amici della Biblioteca Capitolare, Dalle Libraie, Formarti, Synesis), dalle due biblioteche (quella comunale e la Biblioteca Capitolare) e da Galleria Boragno, Farina e Passione e Forketters. BA Book 2025 è sostenuto dagli sponsor Puce & Partners studio legale e Imballaggi Francsca, sponsor tecnici Design punto zero, Journey in Italy, Milano design 1933 e Simonetta Rossi Designer. Sarà attivo un indirizzo di posta elettronica dedicato a BA Book: babook@comune.bustoarsizio.va.it, a cui rivolgere richieste di informazioni sugli eventi
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.