Quantcast

Dalla Resistenza alla Rinascita: l’ANPI di Castellanza presenta la mostra “Gli archivi raccontano il 1945”

La Biblioteca di Castellanza ospiterà, a partire dal 26 aprile, la mostra documentaria "Gli archivi raccontano il 1945: la conquista della libertà"

piazza lineare castellanza biblioteca

Nell’ambito delle celebrazioni promosse dall’Amministrazione Comunale di Castellanza per l’80° anniversario della Liberazione, la Biblioteca di Castellanza ospiterà, a partire dal 26 aprile, la mostra documentaria “Gli archivi raccontano il 1945: la conquista della libertà”. L’esposizione, frutto di un meticoloso lavoro di ricerca archivistica condotto dalla sezione locale dell’ANPI (Associazione Nazionale Partigiani d’Italia), rappresenta il culmine di un ambizioso progetto triennale che ha ricostruito, attraverso documenti originali, gli ultimi tre anni della Seconda Guerra Mondiale con particolare attenzione alle vicende che hanno segnato il territorio castellanzese.

La mostra si inserisce nel percorso di valorizzazione della memoria storica locale, offrendo ai visitatori un’immersione nei momenti cruciali che hanno portato alla Liberazione. Il percorso espositivo, articolato attraverso pannelli informativi e teche contenenti copie documentali, ripercorre le tappe fondamentali di quel periodo storico: dalla difficile crisi del movimento partigiano nell’inverno tra il 1944 ed il 1945, al suo decisivo superamento che ha portato prima agli scioperi preinsurrezionali e successivamente alle giornate della Liberazione. I materiali esposti, selezionati e organizzati dai volontari dell’ANPI, testimoniano come, in quei mesi, la resistenza al nazi-fascismo fosse diventata espressione di un intero popolo, un movimento collettivo che
coinvolgeva diversi strati della società italiana. La narrazione non risparmia i momenti più drammatici: la violenza degli ultimi mesi di guerra, la tragica scoperta dei campi di sterminio, le complesse questioni legate ai confini orientali, fino al processo di epurazione che, come documentato, incontrò numerosi ostacoli fino a essere completamente bloccato.

Di particolare interesse è la sezione dedicata ad alcuni cittadini castellanzesi che, durante l’intero periodo fascista, scelsero coraggiosamente di stare “dalla parte dell’oppresso e non dell’oppressore”, mantenendo sempre, come efficacemente espresso nei documenti raccolti dall’ANPI, la “schiena diritta” nonostante le difficoltà e i rischi personali.
L’inaugurazione dell’esposizione, venerdì 26 aprile alle 16, sarà arricchita da un momento musicale curato dai maestri Simone Cerana e Isabella Passoni, che interpreteranno brani sul tema della lotta di Liberazione, creando un ponte emozionale tra documenti storici e memoria collettiva. La mostra resterà aperta al pubblico fino al 17 maggio, offrendo alla cittadinanza un’occasione preziosa di conoscenza, approfondimento e riflessione sull’importanza delle conquiste democratiche. Come sottolineano i curatori dell’ANPI, il percorso documentario intende ricordare «quanto sia stata dura e difficile la conquista di libertà, democrazia, diritti e pace», un patrimonio da custodire e coltivare, senza mai darlo per scontato. Per favorire una conoscenza più approfondita dei materiali esposti, nei giorni di sabato 3, 10 e 17 maggio alle 16 sono state organizzate visite guidate, con prenotazione obbligatoria presso la Biblioteca all’indirizzo email: biblioteca@comune.castellanza.va.it.

Valeria Arini
valeria.arini@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 15 Aprile 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore