Quantcast

Erasmus Plus, studenti spagnoli ospiti alle medie San Giulio di Castellanza

Sono arrivati domenica 2 febbraio i 15 ragazzi provenienti, con i loro docenti, dalle città spagnole di Merida e di Cambil, arrivati in Italia domenica 2 febbraio che effettueranno alla scuola San Giulio un'esperienza di Erasmus

Fermi

Dopo la positiva esperienza dello scorso anno, che ha riguardato gli studenti dell’Istituto Tecnico Economico del “Fermi”, tocca ora alla Scuola Media San Giulio partecipare, per la prima volta, alle iniziative previste nell’ambito del progetto europeo Erasmus Plus, che vede protagonisti in questi giorni 15 ragazzi provenienti, con i loro docenti, dalle città spagnole di Merida (nella regione dell’Estremadura) e di Cambil (Andalusia) nonchè gli studenti di seconda e terza media della San Giulio. I ragazzi spagnoli, arrivati in Italia domenica 2 febbraio, sono ospitati da alcune famiglie dei loro coetanei italiani.

Il progetto, che è stato presentato lunedì 3 febbraio nell’aula magna della scuola castellanzese dalle dirigenti Stefania Mazza e Ivana Morlacchi e dai referenti Elisa Mazzucchelli e Lorenzo Cusumano, avrà come tema “Sport, Alimentazione e Sostenibilità ambientale” e durerà una settimana, nel corso della quale i partecipanti saranno coinvolti, insieme ai loro insegnanti, a gruppi di lavoro e a lezioni in classe, che si svolgeranno in lingua inglese.

La giovanissima età dei partecipanti (12 / 13 anni) richiede ovviamente un particolare impegno organizzativo ed una speciale attenzione da parte della scuola e degli insegnanti, tenendo presente che solitamente i progetti Erasmus coinvolgono gli studenti delle scuole superiori. Obiettivo essenziale del progetto è quello di favorire la socializzazione tra giovanissimi di diverse
nazionalità attraverso lo svolgimento in comunità di varie attività educative, sia nelle aule scolastiche sia “sul campo”.

Varie le esperienze proposte: si è partiti, nella giornata di lunedì, da un incontro con la velocista milanese Virginia Troiani, atleta di livello internazionale nella specialità dei 400 metri. Sarà poi la volta di un osteopata, che spiegherà ai ragazzi le regole dell’igiene posturale, fondamentali per la corretta crescita fisica.

Successivamente verrà organizzata un’escursione al Parco Alto Milanese tra Legnano e Busto Arsizio per un’esperienza di “aula nel bosco”. Infine i ragazzi saranno accompagnati alla scoperta dei più famosi monumenti di Milano.
Nelle ore trascorse in classe, gli alunni spagnoli saranno coinvolti nelle medesime lezioni dei coetanei italiani e, inoltre, parteciperanno a gruppi di lavoro su temi specifici. In aula si applicherà l’insegnamento integrato di diverse materie in lingua inglese, al fine di stimolare gli alunni ad una maggiore motivazione all’uso della lingua straniera, potenziandone le capacità di
comprensione e di espressione. Tra fine febbraio ed inizio marzo sei ragazzi di seconda media della San Giulio ricambieranno la visita agli amici spagnoli e si recheranno a Merida per completare il progetto.

Valeria Arini
valeria.arini@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 04 Febbraio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore