A Rho, la Costituzione in cinque lingue sul sito comunale
Le lingue in cui si potrà leggere il testo, oltre all’italiano, sono arabo, cinese, francese, inglese e spagnolo

La Costituzione repubblicana fu approvata dall’assemblea Costituente il 22 dicembre 1947, promulgata dal capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola il 27 dicembre 1947 e pubblicata lo stesso giorno nell’edizione straordinaria della Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 298. La Carta che contiene i principi su cui si fonda la Repubblica Italiana e gli articoli che rappresentano la base per ogni legge promulgata da allora, è entrata in vigore il 1 gennaio 1948, ovvero 75 anni fa.
In occasione di questi importanti anniversari, il Comune di Rho ha scelto di pubblicare sul sito comunale, al seguente link 60, il testo della Costituzione Italiana in diverse lingue, tenendo conto della presenza sul territorio di tanti cittadini di origine straniera. Un modo per dare a tutti la possibilità di conoscere a fondo gli articoli su cui si basa la nostra convivenza civile. Le lingue in cui si potrà leggere il testo, oltre all’italiano, sono arabo, cinese, francese, inglese e spagnolo.
«La Costituzione Italiana è un dono dell’Assemblea Costituente formatasi dopo il terribile periodo della guerra e dopo una ventennale dittatura, contando sulle migliori menti del Paese, che hanno saputo fondere in un unico testo le loro differenti aspirazioni, puntando esclusivamente al bene comune – spiega il vicesindaco e assessore alla Cittadinanza Attiva, Maria Rita Vergani – Oggi, 75 anni dopo, il Comune di Rho sceglie di rendere accessibile questo meraviglioso testo, che molti Paesi ci invidiano, a tutti coloro che scelgono di venire a vivere qui. Vorremmo favorire una serena convivenza, nel pieno rispetto dell’articolo 3 della Costituzione, che recita Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. Ai nuovi cittadini italiani, in occasione della cerimonia e del giuramento, regaliamo sempre una copia della Costituzione».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.