It-Alert, il 19 settembre sms di prova a tutti i Lombardi: “Rispondete al messaggio”
La consigliera metropolitana alla protezione civile, Sara Bettinelli, spiega l'importanza di questa esercitazione, tramite compilazione di un test, per migliorare il sistema di comunicazione delle emergenze

Martedì 19 settembre tutti i cittadini della Lombardia in possesso di uno smartphone riceveranno un messaggio di test IT- ALERT, il nuovo sistema di allarme pubblico regionale ideato per segnalare allerte di protezione civile (precipitazioni intense, incidenti rilevanti in industrie a rischio, etc.). La consigliera metropolitana con le deleghe per sicurezza e protezione civile, Sara Bettinelli ci ha spiegato l’importanza di questa esercitazione che coinvolge tutti i cittadini della Lombardia.

Cosa succederà martedì 19 settembre?
Martedì 19 settembre alle 12 in punto tutti i cellulari agganciati alle celle di telefonia mobile presenti in Lombardia suoneranno contemporaneamente, emettendo un suono distintivo diverso da quello delle notifiche a cui siamo abituati, per segnalare l’arrivo di un messaggio. Non bisogna spaventarsi. Si tratta di una esercitazione alla quale è molto importantre partecipare. La ricezione del messaggio comporterà, infatti, la successiva compilazione di un questionario on-line, al link https://www.it-alert.it/it/sperimentazione/ , che, attraverso i feedback dell’utente, potrà aiutare a migliorare un nuovo sistema di comunicazione puntuale e preciso per segnalare emergenze su scala nazionale. Dalle precipitazioni intense, incendi su vasta scala, esplosioni, eruzioni, incidenti rilevanti in industrie a rischio. Allerte che devono essere comunicate in tempo reale a tutti i cittadini.
La ricezione del messaggio richiede qualche operazione di attivazione?
Assolutamente no. Per riceverlo è sufficiente che il telefono sia acceso e non in modalità offline: non occorre installare applicazioni o essere connessi a internet. Chi non dovesse riceverlo per qualsiasi motivo è invitato a comunicarlo.
Sarà inviato a tutti i cellulari della Lombardia?
Sarà inviato a tutti i cellulari agganciati alle celle di telefonia mobile presenti in Lombardia.
Perchè è importante partecipare a questa esercitazione online?
Il test, molto veloce e semplice, da compilare online, ha lo scopo di far conoscere ai cittadini il sistema di allarme rendendo ben identificabile sia il suono del messaggio sia l’immagine associata. IT-alert si affiancherà ai sistemi di allarme preesistenti anche a livello locale e sarà finalizzato, rispetto a un evento avvenuto o imminente, a consentire la comunicazione e relativa diffusione rapida delle prime informazioni sulle possibili situazioni di pericolo, per incentivare l’utente a una maggiore consapevolezza dei rischi e all’adozione di misure di prevenzione e salvaguardia.
Chi riceverà i messaggi IT-Alert?
Il messaggio sarà ricevuto da chi si troverà nella zona interessata dall’emergenza o dall’evento calamitoso. La collaborazione di tutti i cittadini è pertanto preziosissima e tutte le Istituzioni hanno il dovere di divulgare e promuove questo nuovo sistema di comunicazione.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.