Milano presenta “River Cleaning”, per pulire i corsi d’acqua dai rifiuti
Il sistema galleggiante River Cleaning per la pulizia dei corsi d’acqua dai detriti fluttuanti ha esordito sul Naviglio Martesana

“River Cleaning”, il sistema galleggiante per la pulizia dei corsi d’acqua dai detriti fluttuanti, ha esordito oggi, mercoledì 21 settembre sulle sponde del Naviglio Martesana tra via Melchiorre Gioia e via Tirano a Milano. L’innovativa sperimentazione, patrocinata dal Comune di Milano, è stata presentata in vista del Forum dell’Ambiente e della Green Week.
Il sistema “River Cleaning” è costituito da tre elementi essenziali. Il primo è un traliccio sopraelevato costituito da un cavo in acciaio che, estendendosi da una sponda all’altra, ha la funzione di ancorare i dispositivi di setacciamento. Una serie di ‘giranti galleggianti’ del diametro di 110 cm in materiale plastico, che spostano i rifiuti galleggianti verso il punto di accumulo. Un box per la raccolta dei rifiuti.
Lo strumento non disturba la fauna, non consuma elettricità, richiede poca manutenzione ed è operativo 24 ore su 24, garantendo la capacità di intercettare l’85% dei rifiuti presenti nei corsi d’acqua.
«River Cleaning è un progetto italiano – spiegano dal Comune di Milano -, attivo nella blue economy e pensato per ridurre l’inquinamento di mari e oceani da rifiuti plastici. L’80% circa della plastica in mare proviene infatti dai fiumi, rendendo questa forma di inquinamento non più trascurabile: si stima che entro il 2040 circa 30 milioni di tonnellate di plastica finiranno nelle acque ogni anno, più del doppio di quelle attuali».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.