Studenti di Legnano alla Casa della Resistenza di Fondo Toce con il Comune e l’Anpi
L'iniziativa si inserisce nell’ambito delle celebrazioni dell’80 anniversario della Liberazione del nostro Paese dal nazifascismo, Prossimo momento di ricordo e riflessione l'annuale visita al campo di sterminio di Mauthausen dal 9 al 12 maggio

Si è conclusa giovedì 16 alla Casa della Resistenza di Fondo Toce alla presenza del sindaco di Legnano Lorenzo Radice e del presidente Provinciale di ANPI Primo Minelli, la visita degli studenti delle scuole medie legnanesi che ha visto coinvolti circa 600 alunni nel corso di 8 visite guidate. L’iniziativa organizzata da ANPI Legnano e dall’ Amministrazione Comunale si inserisce nell’ambito delle celebrazioni dell’80 anniversario della Liberazione del nostro Paese dal nazifascismo e dalla conquista delle libertà e della democrazia.
Dagli organizzatori il ringraziamento a tutti i partecipanti: gli studenti che hanno seguito con interesse , l’Amministrazione Comunale , La Fondazione Ticino Olona, ed in particolare gli insegnanti ed i dirigenti delle scuole che hanno aderito al progetto e che hanno consentito di poter compiere con gli studenti un momento di ricordo e di riflessione sulle tragedie della guerra, della negazione delle libertà e della democrazia e degli orrori compiuti con le discriminazioni realizzate da fascismo con le leggi razziali.
La visita alla Casa della Resistenza e della Memoria è stata pertanto non solo un momento di ricordo dell’eccidio di 42 partigiani compiuto nel 1944 dai nazifascisti, ma anche l’occasione per sottolineare ed approfondire gli aspetti di quella parte di storia del nostro paese che hanno consentito il riscatto morale e civile, la fine della guerra e l’edificazione di uno nuovo stato fondato sui valori fondanti della Costituzione Repubblicana.
A tutti i giovani studenti che hanno partecipato è stato consegnato una copia della Costituzione Repubblicana affinchè rappresenti la traccia maestra su cui percorrere il loro futuro da cittadini, ed anche per ricordare che senza partecipazione e peggio ancora con l’indifferenza rispetto a quanto ci circonda, quanto accaduto in passato potrebbe sotto altre forme ripetersi ancora.
Un ulteriore momento di ricordo e di riflessione rivolto agli studenti delle scuole medie superiori ,organizzato dall’ Anpi di Legnano in collaborazione con l’Amministrazione Comunale e con le Direzioni Scolastiche , si svolgerà nel corso dell’annuale visita al campo di sterminio di Mauthausen dal 9 al 12 maggio.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.