Quantcast

Concorso Legalità e cultura dell’Etica, premiati studenti del Dell’Acqua di Legnano e del Verri di Busto Arsizio

Il Rotary Club Parchi Alto Milanese, rispondendo prontamente alla proposta del Distretto 2042, ha coinvolto attivamente gli studenti del territorio

Generico 14 Apr 2025

Il Rotary International prosegue il proprio impegno nel promuovere la cultura della legalità e dell’etica attraverso il concorso nazionale “Legalità e Cultura dell’Etica”, giunto alla XIV edizione. Quest’anno il tema scelto ha toccato un argomento particolarmente urgente: il preoccupante aumento del culto della forza e dell’aggressività tra i giovani, chiedendo alla società, alla scuola e alla famiglia di intervenire per contrastare la violenza giovanile e valorizzare le differenze di genere.

Il Rotary Club Parchi Alto Milanese, rispondendo prontamente alla proposta del Distretto 2042, ha coinvolto attivamente gli studenti del territorio. Hanno partecipato tre classi seconde dell’Istituto Verri di Busto Arsizio – una delle quali sponsorizzata dal Rotaract La Malpensa – e cinque classi del triennio dell’ISS Carlo Dell’Acqua di Legnano. I ragazzi si sono impegnati nella realizzazione di elaborati da presentare al concorso nazionale entro febbraio.

L’iniziativa ha stimolato una profonda riflessione nei giovani, tanto da spingere il Rotary PAM a organizzare un incontro speciale per gli studenti del Verri, con la partecipazione della neuropsichiatra Ernesta Ricotta, del penalista Luca Abbiati e del cappellano del carcere di Busto Arsizio, Don David Maria Riboldi. L’incontro ha offerto spunti intensi sul tema della legalità, del rispetto e del contrasto alla violenza.

Il concorso ha visto l’adesione di circa 280 istituti scolastici da tutta Italia, che hanno prodotto oltre 2200 elaborati tra temi, poesie, fotografie, manifesti e video. Ottimi i risultati per gli studenti del territorio: la classe 2°U dell’IPC Verri ha vinto il primo premio nella categoria Video con “Una nuova primavera”, mentre due studenti dell’ISS Dell’Acqua – Francesca Gallipoli e Marco Colmegna – si sono classificati rispettivamente al secondo e terzo posto nella categoria Manifesto.

Generico 14 Apr 2025

La cerimonia di premiazione si è svolta l’11 aprile presso la Biblioteca Nazionale Centrale di Roma, preceduta da un forum moderato da Patrizia Cardone e Fabio Arcese. Tra i relatori: il prof. Tonino Cantelmi, la giornalista Maria Grazia Mazzola, il viceministro Francesco Paolo Sisto e l’on. Paola Frassinetti. Emozionante la parentesi dedicata alla consegna degli attestati di “Ambasciatore della Legalità” ad autorevoli personalità della società civile, come Nando Dalla Chiesa, figura storica dell’antimafia; padre Maurizio Patriciello, parroco che lotta contro la camorra a Caivano e a tre donne che la violenza l’hanno subita, combattuta e vinta divenendo simbolo di resilienza e rinascita: Sediqa Mushtaq, attivista afghana perseguitata dai talebani, Sadaf Baghbani, attivista iraniana oppressa dal governo del suo Paese per aver combattuto per la
libertà delle donne, Giorgia Puleo, imprenditrice siciliana sopravvissuta alla violenza domestica.

Generico 14 Apr 2025

A fine concorso tutti i partecipanti, allievi e docenti, hanno definito il percorso esperienza significativa entusiasmante e molto formativa avvalorando così quanto sottolineato dai referenti del Premio Legalità e cultura dell’Etica :«Le nuove generazioni sono uno degli obiettivi strategici del Rotary, quindi lavorare con e per i giovani è un must per tutti noi,
ancora più essenziale e irrinunciabile se pensiamo che la popolazione giovanile è diminuita sensibilmente negli ultimi anni. In questo caso abbiamo scelto di farlo coinvolgendo le scuole, che sono un elemento fondamentale per l’educazione delle nuove generazioni».

Il concorso si è rivelato un’esperienza formativa di grande impatto, confermando quanto sia strategico per il Rotary lavorare con e per le nuove generazioni, coinvolgendo la scuola come fulcro educativo. Un sentito ringraziamento è andato a dirigenti, docenti e soci del Rotary PAM, che hanno contribuito a diffondere tra i giovani “la magia del Rotary”.

Valeria Arini
valeria.arini@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 17 Aprile 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore