Maltempo nell’Alto Milanese: notte di lavoro per i Vigili del Fuoco
Notte di lavoro per i Vigili del fuoco di Legnano che non si sono fermati neppure un minuto durante queste ore di maltempo. Allerta gialla per tutta la giornata. Schiarite da venerdì 18 aprile

Tettoie e tende da sole danneggiate dal vento e rami di alberi pericolanti. Una notte di lavoro per i Vigili del fuoco di Legnano che non si sono fermati neppure un minuto durante queste ore di maltempo. Da ieri, mercoledì 16 a oggi giovedì 17 aprile, le squadre del distaccamento di via Leopardi hanno effettuato numerosi interventi così come i Vigili volontari di Inveruno tra Castano Primo e Magenta e quelli di Rho nel Rhodense. Chiamate di emergenza, tutt’ora in corso, che rientrano tra le 500 richieste registrate in tutta la Lombardia a causa dell’intensa ondata di maltempo che sta interessando la regione: al momento, in tutta la regione sono ancora attive circa 270 richieste di soccorso.
LEGNANO E ZONA
Il primo intervento riscontrato a Legnano è stato quello relativo all’albero caduto nel parchetto Pattani tra viale Gorizia e via Castello dove le fronde di un cedro sono crollate sulla giostrina per bambini: una tragedia sfiorata visto che vi erano di passaggio anche alcune persone. Un danno importante che ha costretto la Polizia Locale a delimitare l’area verde per questioni di sicurezza. Questa mattina si sono svolte ulteriori verifiche sulle essenze presenti. Mentre gli uomini del distaccamento hanno registrato anche la caduta di un albero nel giardino pubblico di via Cimarosa e un albero piegato in via Parma. A fronte di ciò sono stati chiusi tutti i parchi pubblici della città.
Un albero cade sulla giostrina nel giardino Pattani di via Gorizia a Legnano. Tragedia sfiorata
Nel contempo a San Vittore Olona un albero è caduto sopra il tetto di un’abitazione in via Nievo. Qui sono intervenuti i volontari di Inveruno: la delicata operazione è durata due ore circa. Il tetto ha riscontrato importanti danni, ma fortunatamente nessuna persona è rimasta ferita. Anche i volontari di Inveruno hanno svolto diversi interventi per lo più nel magentino e castanese. Nel contempo sono riusciti a portare soccorso a una donna caduta in casa a Magenta: sono entrati dalla finestra così da poter aprire l’abitazione. L’80enne è stata poi affidata alle cure del personale del 118 e portata in codice giallo al pronto soccorso. I Vigili del fuoco di Legnano in queste ore hanno anche svolto un intervento in piazza Don Carlo Sada a Parabiago sempre per alcuni rami caduti a terra.
In generale sembra che tra le aree più colpite, oltre città metropolitana di Milano e il suo hinterland, ci sia la provincia di Brescia, il Lodigiano, il Pavese e il Cremonese. Già dalla serata di ieri (mercoledì 17 aprile) le forti raffiche di vento hanno provocato la caduta di alberi a Milano perciò l’Ucl (Unità di crisi locale) ha deciso di tenere chiusi i parchi milanesi sino al termine del mlatempo.
Maltempo in Lombardia, oltre 500 interventi dei Vigili del Fuoco
ALLERTA GIALLA E METEO
Per il Centro Funzionale Monitoraggio Rischi Naturali della Regione Lombardia l’allerta meteo gialla (ordinaria) durerà per tutta la giornata di oggi, giovedì 17 aprile. «Durante l’allerta meteo si invitano i cittadini e le cittadine a porre particolare attenzione in prossimità delle aree a rischio esondazione dei due fiumi e dei sottopassi. Inoltre, si ricorda di non sostare sotto e nelle vicinanze degli alberi e nei pressi di impalcature di cantieri, dehors e tende. È importante provvedere alla messa in sicurezza di oggetti e vasi sui balconi e di tutti i manufatti che possono essere spostati dalle intemperie».
Per Arpa Lombardia i temporali potrebbero persistere anche nelle ore centrali della giornata di oggi. Mentre i venti passeranno da moderati a forti da est, localmente con raffiche molto forti. Dal tardo pomeriggio la situazione migliorerà. Ci saranno schiarite da venerdì 18 aprile: venti deboli e temperature in pianura minime in calo intorno a 11 °C, massime stazionarie o in lieve aumento intorno a 18 °C. Il fine settimana di Pasqua tendenzialmente sarà tra nuvole e sole.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.