Quantcast

Legnano, ecco i 6 Disability Manager per abbattere barriere architettoniche e culturali

A Legnano prosegue il lavoro per il PEBA, il Piano per l’accessibilità, l’usabilità, l’inclusione e il benessere ambientale. un tavolo partecipativo che coinvolge attivamente sei disability manager

Generico 14 Apr 2025

Stop alle barriere architettoniche e culturali: a Legnano prosegue il lavoro per il PEBA, il Piano per l’accessibilità, l’usabilità, l’inclusione e il benessere ambientale. Dopo l’approvazione delle linee guida da parte della giunta, il Comune ha siglato un accordo con il Centro Studi PIM per la redazione del piano. Il PIM lavora insieme a un tavolo partecipativo che coinvolge attivamente sei disability manager, indicati dalle associazioni locali: Francesca Fusina, Barbara Monici, Salima Tajè (membri titolari) e Marco Borroni, Ion Canegrati, Emanuela Roveda (supplenti).

Generico 14 Apr 2025

Il piano procede ora con l’analisi delle criticità negli spazi pubblici e negli edifici comunali, con l’obiettivo di individuare soluzioni progettuali per migliorarne l’accessibilità. Parallelamente sarà diffuso un questionario – online e cartaceo – rivolto ai cittadini per raccogliere opinioni e suggerimenti, indagando sia le barriere fisiche sia quelle culturali.

«Siamo in un momento significativo di cambiamento – ha dichiara in occasione della conferenza stampa l’assessore al Benessere e Sicurezza sociale Anna Pavan – che vogliamo affrontare con la partecipazione attiva delle associazioni e dei citatdini. Per la prima volta, i disability manager hanno potuto analizzare regolamenti e progetti urbani, portando il punto di vista di chi vive direttamente le difficoltà quotidiane legate all’accesso agli spazi pubblici».

disability manager legnano

In particolare è prevista anche una campagna rivolta agli esercizi commerciali, ai quali sarà assegnato un riconoscimento – bollino o vetrofania – per l’impegno nell’accessibilità e nell’inclusività. «La maggioranza dei negozi della città di Legnano è per noi inaccessibile. Solo quelli più recenti sono privi di barriere e gli altri non sono tutti provvisti di pedana per l’accesso. Questo ci fa sentire diverse», hanno spiegato a margine Salima Tajè e Emanuela Roveda. Ma questo è solo uno degli ostacoli che devono affrontare quotidianamente. «Serve un vero cambio culturale».

Il PEBA seguirà tre fasi: analisi dello stato di fatto, progettazione degli interventi e programmazione delle azioni. La presentazione e l’adozione del piano sono previste entro fine 2025. «Il tavolo partecipativo – ha sottolineato la consigliera Anna Pontani – ha lavorato con grande spirito costruttivo su regolamenti e progetti urbani, come quelli della rigenerazione “La Scuola si fa città” e del distretto del commercio. Il percorso verso una città senza barriere è avviato, ma c’è ancora molto da fare». Tra i progetti recenti già attenti all’accessibilità: la biblioteca di via Cavour, il parco ex Sanatorio, la palazzina di via Venezia e vari interventi su scuole e impianti sportivi. C’è poi attenzione alle attività sportive inclusive come il sitting volley.

Tra le barriere evidenziate anche una che riguarda l’accessibilità alla sfilata del Palio: «Ai disabili viene messa a disposizione un’area in corso Italia, ma per accedervi bisogna fare un gradino. Chi è in carrozzina da solo non riesce a farlo», ha spiegato Barbara Monici.

Valeria Arini
valeria.arini@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 16 Aprile 2025
Leggi i commenti

Video

Legnano, ecco i 6 Disability Manager per abbattere barriere architettoniche e culturali 1 di 1

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore