Polizia di stato: oltre due tonnellate di droga sequestrate nel 2024 a Milano e zona
Numeri che colpiscono quelli dati oggi, mercoledì 9 marzo dal Questore di Milano Bruno Megale, in occasione della celebrazione del 173esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato

Tra Milano e zona, quindi anche nell’area dell’Alto Milanese, la Polizia di Stato ha svolto nel 2024 numerose operazioni e attività contro lo spaccio. Interventi che hanno portato al sequestro totale di 2.447,04 chili di droga: quindi più di due tonnellate di stupefacenti di cui 1.994,25 chili di hashish e 300 chili di cocaina. Nell’elenco non manca la cocaina (300 chili), ma marijuana (110 chili) e l’eroina (23 chili) oltre che quelle sintetiche (18 chili). Numeri che colpiscono quelli dati oggi, mercoledì 9 marzo dal Questore di Milano Bruno Megale, in occasione della celebrazione del 173esimo anniversario della fondazione della Polizia di Stato. Dati che rientrano in un articolato bilancio delle attività svolte lo scorso anno che evidenzia l’impegno nella lotta contro l’illegalità a 360 gradi.
BILANCIO 2024
In un anno nel comune di Milano sono state arrestate 5.011 persone e sono state controllate 1.062.109 persone e 74.824 veicoli. Altrettanto significativi i dati registrati nella città Metropolitana, quindi, durante i controlli svolti dai poliziotti dei Commissariati distaccati come quello di Legnano e Rho. In generale nel 2024 sono stati effettuati 5.283 arresti, indagati 15.715 persone. Sulle strade della provincia meneghina sono state controllate 1.428.578 persone e 115.262 veicoli.
Ma sono tante altre le attività svolte dalla Polizia di Stato. Le manifestazioni politiche e gli eventi sportivi hanno richiesto un notevole impegno in termini di ordine pubblico, con una gestione che ha garantito la sicurezza senza gravare eccessivamente sulle risorse quotidiane di polizia. Particolare attenzione è stata rivolta alla prevenzione delle truffe, in particolare quelle ai danni degli anziani, mostrando una sensibilità verso le fasce più vulnerabili della popolazione. Anche la gestione dei permessi di soggiorno ha riflettuto un approccio equilibrato tra accoglienza e controllo, con oltre 205.000 permessi rilasciati o rinnovati e 1.398 rifiuti.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.