Palio di Legnano, al teatro Tirinnanzi concerto della Fanfara del 3° Reggimento Carabinieri “Lombardia”
Mercoledì 16 aprile, la serata sarà preceduta dalla consegna alle contrade e ai magistrati del Palio di 13 auto sponsorizzate Rezzonico

Mercoledì 16 aprile giornata piena per il Palio di Legnano. Alle 18.30 in piazza San Magno, si terrà, a cura di Rezzonico Auto, la consegna alle contrade e ai magistrati del Palio di 13 auto sponsorizzate. Le vetture delle contrade saranno serigrafate con i colori delle contrade e sulla parte anteriore ci saranno i disegni vincitori del concorso “Disegna la tua contrada” indetto dal Collegio dei Capitani e delle Contrade.
Alle 21, al Teatro Tirinnanzi Città di Legnano di piazza IV Novembre, tradizionale concerto della Fanfara del 3° Rtg Carabinieri “Lombardia”. L’evoluzione della Fanfara dei Carabinieri ha radici che risalgono al 1820, un periodo che segue di qualche anno la creazione del Corpo dei Carabinieri Reali nel 1814. In quel contesto storico, furono arruolati i primi militari trombettieri, noti come “Trombetti”. Da questo nucleo primordiale emerse gradualmente nel corso degli anni la Fanfara del 3° Battaglione Carabinieri “Lombardia”, che nel 2014 assunse l’odierna denominazione. Pur conservando il termine “Fanfara” per rispettare la tradizione militare, la formazione attuale abbraccia una configurazione più ampia, quella di un’orchestra di fiati, comprendendo anche legni e percussioni.
La Fanfara non si limita solo a svolgere i tradizionali compiti durante parate, cerimonie e tattoo militari, ma si impegna anche in un’intensa attività concertistica. Il suo repertorio spazia dalle marce militari ai brani classici, moderni e contemporanei. Questo ensemble rappresenta spesso l’Italia nel mondo, partecipando a tournée in diverse nazioni, tra le quali ricordiamo Germania, Spagna, Francia, Bulgaria, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Cina e Canada.
In modo non convenzionale per un gruppo musicale di carattere militare, la Fanfara ha preso parte a importanti festival di Jazz e Soul, collaborando con cantanti e strumentisti di fama internazionale. La Fanfara è composta da oltre trenta musicisti provenienti da vari conservatori italiani ed è diretta dal Maresciallo Capo Andrea Bagnolo. Laureato in “Strumentazione e composizione per orchestra di fiati”, “Direzione d’orchestra di fiati”, “Musica d’uso”, “Musica Applicata” e “Composizione”. Il direttore ha iniziato a studiare pianoforte fin da bambino e si è successivamente appassionato al jazz e alla composizione. Membro della SIAE dal 2003, vanta un notevole portfolio di brani originali e arrangiamenti per varie formazioni, pubblicati da diverse case editrici.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.