Uil Legnano: una gita benefica in Piemonte a sostegno del Doposcuola S. Barnaba e San Filippo Neri
A raccontare con soddisfazione la riuscita dell'iniziativa Luigi Tripodi, coordinatore Confederale UIL per il Territorio Legnano Magenta Abbiategrasso

Con un bus al completo e la voglia di condividere nuove esperienze, un folto gruppo della Uil Legnano è partito alla scoperta delle bellezze e delle tradizioni del Piemonte. Ma non è stata solo una giornata all’insegna della cultura e del buon cibo: c’è stato spazio anche per un gesto concreto di solidarietà. Durante la giornata è stata organizzata una lotteria speciale, il cui ricavato è stato destinato alla Comunità Pastorale S. Barnaba e San Filippo Neri, a sostegno del progetto Doposcuola rivolto ai ragazzi del territorio legnanese.
A raccontare con soddisfazione la riuscita dell’iniziativa Luigi Tripodi, coordinatore Confederale UIL per il Territorio Legnano Magenta Abbiategrasso, che ha sottolineato di aver «voluto creare un momento di condivizione tra sindacati e tesserati sullo sfondo di un progetto solidale». La prima tappa ha portato i partecipanti all’Azienda Agricola Riso Testa, nel cuore del Novarese. Qui, tra macchinari d’epoca e racconti appassionati, è iniziato un vero e proprio viaggio nella produzione del riso e nella cultura contadina del secolo scorso. Un’esperienza che ha unito passato e presente, rivelando la bellezza di un lavoro che affonda le sue radici nella terra e nella tradizione.
Il viaggio è poi proseguito verso il suggestivo borgo di Fontanile, dove il gruppo è stato calorosamente accolto dal sindaco, che ha voluto immortalare la visita con una foto ufficiale. «Passeggiando tra le vie del paese, gli occhi si sono riempiti di meraviglia davanti ai murales dell’artista Luigi Amerio, che trasformano le pareti in vere e proprie tele all’aria aperta – racconta Tripodi -. Ad accompagnarci i bravissimi “Narratori” locali, che hanno guidato il gruppo alla scoperta della magnifica cattedrale e dei suoi affreschi, intrecciando arte, storia e spirito del luogo. L’ultima tappa si è svolta a Canelli, all’Agriturismo Vecchio Torchio. Nessuno di noi in questa giornata ha dimenticato in questa giornata lo scopo benefico: fai del bene anche quando stai bene».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.