Compleanno della Terra: raccolti in canazza più di 400 chili di rifiuti
Un folto gruppo di legnanesi supportati dai volontari di Plastic Free e da quelli di WWF hanno pulito il Bosco Ronchi e tutte le aree verdi della Canazza. Tanti i rifiuti raccolti

Sedie di plastica, cartelli stradali, materassini e anche una carrozzina. Sono solo alcuni dei rifiuti raccolti oggi, domenica 6 aprile, a Legnano durante il 33° compleanno della Terra. Organizzata dal Comune con il supporto di numerose associazioni locali, la manifestazione è stata pensata per sensibilizzare la comunità sull’importanza della tutela ambientale. Un folto gruppo di legnanesi supportati dai volontari di Plastic Free e da quelli di WWF hanno pulito il Bosco Ronchi e tutte le aree verdi della Canazza. Durante quest’operazione sono stati raccolti 450 chili di rifiuti.
[le foto id=1847474]
Numerosi i sacchi di rifiuti accatastati vicino allo Spazio Incontro Canazza assieme ad altri tipi di pattume: tutto trovato in quel rione. Un ammasso di pattumiera che sarà poi raccolto e smaltito da Aemme Linea Ambiente. Ancora una volta con questo intervento è stato dimostrato quanto sia ancora lungo il lavoro nel contrastare i maleducati che ripetutamente sporcano l’ambiente. Resta però positiva la crescente partecipazione a questo tipo di iniziative.
«La Giornata Ecologica è sempre stata un appuntamento importante per la nostra comunità, ma quest’anno abbiamo fatto un ulteriore passo avanti. La collaborazione con PlasticFree e l’ampliamento delle attività nella zona del Bosco dei Ronchi sono segnali concreti di come la nostra azione a favore dell’ambiente si stia sempre più radicando. Un grazie sincero a tutti i volontari, alle associazioni, e a chiunque abbia contribuito. In particolare, un ringraziamento speciale al Terzo Tempo Bistrot per la merenda offerta a tutti i partecipanti, e allo Spazio Incontro Canazza per aver messo a disposizione la logistica. Non dimentichiamo poi le Forze dell’Ordine, che con il loro supporto hanno garantito la sicurezza dell’intera iniziativa – commenta Claudio Pio Clemente, Presidente della Consulta – Un grande ringraziamento va anche a tutti i partecipanti, che hanno reso possibile il successo dell’iniziativa, contribuendo alla pulizia del nostro quartiere e diffondendo il messaggio di sostenibilità. Questo successo conferma ancora una volta che, quando la comunità si unisce, si possono raggiungere risultati concreti per un futuro più verde, pulito e rispettoso della natura».
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.