Quantcast

Al via a Legnano il “mese della comunità attiva”: quattro appuntamenti per “spingere” sulla partecipazione

Il "mese della comunità attiva" sarà il primo di un vero e proprio ciclo che da qui a fine anno accenderà i riflettori anche su altre tematiche come la salute, la sicurezza e scuola

Al via a Legnano il "mese della comunità attiva"

Al via a Legnano il “mese della comunità attiva”, iniziativa promossa da Palazzo Malinverni per rendere omaggio a chi ogni giorno si mette in gioco per rendere Legnano una città migliore e per stimolare sempre più cittadini a seguirne l’esempio, sulla scia della partecipazione che ha caratterizzato l’anno delle celebrazioni per il centenario del conferimento del titolo di città. Sintetizzato dal claim “Partecipa anche tu”, il mese di appuntamenti sarà solo il primo di un vero e proprio ciclo cui l’amministrazione comunale intende dare vita, che da qui a fine anno accenderà i riflettori anche su altre tematiche come la salute, la sicurezza e scuola.

«Uno dei frutti più belli del percorso per il centenario di Legnano città è stato vedere la partecipazione della comunità e vedere come, di fronte ad una sfida lanciata dalla comunità all’amministrazione e rimessa al centro di un tavolo di lavoro metaforico chiamando la comunità a farsene parte attiva, ci sia stata una risposta eccezionale – sottolinea il sindaco Lorenzo Radice, insieme alla sua vice Anna Pavan e all’assessore Guido Bragato -. Ci siamo chiesti come portare avanti questo lascito, e l’idea è stata continuare a dare spazi a quella comunità attiva che rende Legnano una città ricchissima di reti sociali, culturali, sportive. Ci è sembrato doveroso iniziare da quella parte di comunità attiva che ogni giorno si mette in gioco con la propria professionalità e il proprio tempo per creare una città e un mondo migliore: il volontariato».

«Con il “mese della comunità attiva” parte un percorso che ci accompagnerà per tutto l’anno: un percorso di stimolo e attivazione verso i cittadini attraverso periodi nei quali cercheremo di spingere varie parti della città a mettersi in gioco con noi e a tirare fuori il meglio di quello che già normalmente fanno, per valorizzare le tante cose che vengono fatte – aggiunge il primo cittadino -. Lanciamo contestualmente anche una campagna di comunicazione, che, mantenendo alcuni elementi ricorrenti, vuole essere un contenitore che permetta di “ordinare” quello che succede in città, anche per aumentare la conoscenza di luoghi, servizi e opportunità che ci sono e a volte i cittadini non conoscono. Abbiamo bisogno di stimolare i cittadini: Legnano è quella che è perché la gente ha sempre deciso di mettersi in gioco e noi dobbiamo continuare ad incoraggiare questo genius loci».

Quattro gli appuntamenti in calendario dal 5 aprile al 10 maggio, tutti «esemplificativi ed emblematici del mettersi in gioco, anche con la capacità di fare un passo indietro rispetto all’io pe run obiettivo comune». Si parte sabato 5 aprile con la presentazione in Sala Stemmi della seconda fase del progetto Mameli, iniziativa finalizzata a comprendere come ambiente e stile di vita modellino il DNA ed influenzino la salute che, dopo il “prequel” incentrato sui volontari AVIS, ora cerca altri 6mila partecipanti da qui ai prossimi due anni. Sempre sabato 5 aprile sono in programma anche i primi appuntamento della 33° edizione del “Compleanno della Terra”, storica manifestazione di cultura e valorizzazione ambientale organizzata dalle associazioni della Canazza che proseguirà anche domenica 6 aprile.

Il fine settimana successivo toccherà poi all’inaugurazione dello Spazio 27/b, la nuova realtà nata sulle ceneri della ex RSA Accorsi che nei mesi scorsi ha già ripreso vita con l’arrivo nella parte residenziale dei primi atleti del Rugby Parabiago e con il taglio del nastro del Terzo Tempo Bistrò e ora accoglierà ufficialmente anche il centro civico “Spazio Incontro Canazza” e la biblioteca di quartiere. Completa il calendario del “mese della comunità attiva” sabato 10 maggio – negli stessi giorni della Civil Week – la “vetrina” in piazza per associazioni di volontariato, sottoscrittori dei patti di collaborazione, bibliovolontari, Commissione femminile e Pari opportunità e Consulta dei nuovi cittadini, che incontreranno i legnanesi e presenteranno alla città i loro progetti e attività. Ad aprile, peraltro, è in programma anche la riconsegna al Comune della palazzina di via Venezia e del Centro civico San Paolo, altri due spazi che verranno restituiti alle associazioni e più in generale ad iniziative sociali, aggregative e culturali.

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 02 Aprile 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore