Quantcast

Svelata la facciata originale della chiesa Sant’Ambrogio di Legnano

L'impalcatura che nei mesi invernali ha avvolto l'edificio è stata smontata, manca solo un ultimo intervento: il posizionamento di una cancellata per chiudere il porticato d'ingresso così da evitare situazioni di degrado

Generico 31 Mar 2025

L’intervento di restauro della facciata della Chiesa di Sant’Ambrogio di Legnano si è concluso proprio in questi giorni di primavera. L’impalcatura che nei mesi invernali ha avvolto l’edificio è stata smontata, manca solo un ultimo intervento: il posizionamento di una cancellata per chiudere il porticato d’ingresso così da evitare situazioni di degrado che potrebbero rovinare la struttura. A spiegarlo è stato l’architetto Luigi Terrenghi, professionista che si è già occupato, tra gli altri interventi, del restauro della Basilica di San Magno. Lui con i suoi tecnici ha operato sulla facciata per riportarla prima dell’intervento che venne eseguito negli anni ’90.

Lavori ,da circa 300mila euro, che vanno ad aggiungersi a quelli relativi agli interni che ormai da anni coinvolgono gli studenti del corso di Restauro dell’Accademia di Brera di Milano, iniziati con il restauro dell’affresco cinquecentesco del Lampugnani promosso dal Collegio dei capitani e delle contrade e poi proseguiti su impulso della parrocchia con il sostegno della Fondazione Gatta Trinchieri e della Fondazione Comunitaria Ticino Olona. Il progetto, in questo caso finanziato con una campagna di raccolta fondi che ha per simbolo “Un mattone per Sant’Ambrogio”ha riguardato essenzialmente l’involucro esterno dell’edificio, con le facciate e la copertura. Per quest’ultima, ancora in buone condizioni dopo il rifacimento del 2005 quando è stata recuperata quella in coppi tradizionali, è prevista, oltre ai controlli del caso, solamente un’operazione di pulitura, così come per la lattoneria in rame, per la quale è stato effettuato un intervento solo nel timpano. Nel contempo è stata eseguita un’opera di sistemazione della parte originaria della chiesa, quella posteriore in mattone che coincide con l’apside risalente al ‘700.

Generico 31 Mar 2025

LA STORIA DELLA CHIESA SANT’AMBROGIO
La Chiesa di Sant’Ambrogio è considerata la chiesa più antica di Legnano, come dimostrano alcune tombe medievali e antiche strutture ritrovate durante i lavori di rifacimento della pavimentazione effettuati tra il 1984 e il 1991 e come è stato poi confermato anche da indagini successive grazie alle quali sono stati rinvenuti i resti di un’abside fatta di ciottoli provenienti dall’Olona orientata ad est – così come in epoca paleocristiana si soleva fare per le chiese realizzate nei territori dove si andava diffondendo il cristianesimo – con intorno quattro sepolture antiche. Ritrovamenti che, come quello di un’ansa vitrea relativa ad una lampada in uno strato ancora inferiore, fanno pensare ad un’antica chiesa datata tra il V e il VII secolo, in una posizione però completamente diversa rispetto a quella attuale e non dedicata a Sant’Ambrogio.

di
Pubblicato il 31 Marzo 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore