Quantcast

In cento al Centro Salici di Legnano per “Gesto politico” di Laura Pozone

L'attrice ha riperso le tappe della sua esistenza accompagnata passo dopo passo dagli stereotipi di genere

Laura Pozon

Sold out al Centro Civico Pertini – Il Salice di Legnano che sabato 29 marzo ha accolto lo spettacolo di/e con Laura Pozone “Gesto politico”. Evento che ha chiuso il calendario di eventi dedicati alla donna nel mese di marzo (al Pertini nel mese della Giornata Internazionale della donna 2025 ci sono state ben tre iniziative: spettacolo musicale, presentazione libro e spettacolo teatrale).  L’affetto e la predilezione della splendida attrice romana per il pubblico del Pertini è stato infatti confermato dalle oltre cento persone che si sono strette nel salone al termine dell’ottima cena, seguendo il canone più che consolidato del “prima riempiamo la pancia e poi il cuore” (nella formulazione del direttore artistico Luciano Mastellari), e hanno seguìto, quasi senza fiatare, gli oltre cento minuti di monologo durante i quali Pozone ha scandagliato la condizione femminile in un delicatissimo – eppure a tratti esilarante – alternarsi di esperienze personali e realtà sociali.

Laura ha riperso le tappe della sua esistenza accompagnata passo dopo passo dagli stereotipi di genere. «Le parole più ricorrenti – spiegano dal Centro Salici – a proposito della condizione femminile come differenza, sesso, discriminazione, genitorialità, usate da Laura, sono state sorrette anche dal riporto di frasi – tanto vergognose quanto inoppugnabili – prodotte da personaggi pubblici che perpetuano la funzione della donna come “naturale” subalternità alla figura maschile, dominante sia nel ruolo patriarcale, nella società come in famiglia, che in quello capitalistico, inteso questo come sfruttamento da parte di una categoria privilegiata nei confronti di un’altra sottoposta e mal retribuita».

Laura Pozon

Da qui il titolo “Gesto Politico” che ogni donna deve compiere concretamente per far valere i propri diritti, sul valore del gesto politico che è il gesto quotidiano. «Meritatissimi e sinceri quindi gli applausi che al termine sono stati copiosamente tributati all’autrice/interprete di questa pièce che a molti ha ricordato il genere di teatro al femminile che va dagli anni ‘70 di Ombretta Colli e Franca Rame fino ai 2000 di Lella Costa – precisano gli organizzatori -. Da Elena Gianini Belotti con lo storico libro “Dalla parte delle bambine” a Michela Murgia. Testo “datato” dunque? Al contrario (e tocca aggiungere purtroppo), brano più che attuale e, viene da dire, assolutamente necessario! Esemplare dimostrazione di quanto il teatro possa far bene. La palla passa ora al prossimo appuntamento letterario del Pertini, Venerdì 11 aprile alle 18,30 (col successivo giropizza a 10 euro) con la presentazione del libro di Patrizia Rossetti Leonardo da Vinci e l’arte del cucinare».

di
Pubblicato il 31 Marzo 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore