Quantcast

Torna l’ora legale: nella notte lancette in avanti di un’ora

L’ora legale ci accompagnerà per tutta l’estate fino al prossimo 26 ottobre

Ora Legale

Da domani, domenica 30 marzo, si spostano in avanti di un’ora le lancette, guadagnando un’ora di luce in più durante la giornata. Tra pochissimo quindi bisognerà spostare le lancette avanti di un’ora: le 2 diventeranno le 3. L’ora legale ci accompagnerà per tutta l’estate fino al prossimo 26 ottobre.

L’ora legale è stata introdotta per questioni di ottimizzazione energetica e venne applicata per la prima volta in Germania nel 1916. Questo sistema entra in vigore durante i mesi più caldi per estendere le serate di luce naturale. Un cambiamento che alle volte può influenzare vari aspetti della vita quotidiana, dalla programmazione degli eventi alle abitudini di sonno. Anche recentemente l’ora legale è stata al centro di un dibattito che riguarda una possibile abolizione del cambio stagionale dell’ora. Negli ultimi anni, i paesi del nord Europa tendono a favorire il mantenimento dell’ora solare per tutto l’anno, mentre i paesi del sud Europa mostrano una preferenza per l’ora legale. Nel 2018, la questione è stata oggetto di una consultazione pubblica da parte della Commissione Europea, ma finora non è stato raggiunto un accordo definitivo.

Secondo quanto rilevato dal gestore della rete nazionale Terna, dal 2004 al 2019 il minor consumo di elettricità per l’Italia dovuto all’ora legale è stato di circa 9,6 miliardi di kilowattora e ha comportato in termini economici un risparmio per i cittadini di oltre 1 miliardo e 650 milioni di euro. Nel solo 2019 i benefici si sono tradotti in un risparmio pari a 505 milioni di kWh (quanto il consumo medio annuo di elettricità di circa 190 mila famiglie) e un valore corrispondente a minori emissioni di CO2 in atmosfera per 250 mila tonnellate.

di
Pubblicato il 29 Marzo 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore