Quantcast

IAL Lombardia, viaggio della memoria sui luoghi simbolo dell’olocausto

Gli allievi IAL di Saronno e Legnano insieme agli studenti dell’ISIS Newton di Varese alla scoperta dei luoghi dell'orrore nazista

IAL Lombardia

A ottant’anni dalla fine della seconda guerra mondiale, IAL Lombardia, insieme agli studenti dell’Istituto Newton di Varese e con il supporto delle organizzazioni sindacali CGIL, CISL e UIL, ha percorso un viaggio della memoria forte e indimenticabile. Ad accompagnare il gruppo Elisabetta Ruffini della Fondazione Memoria della Deportazione che, insieme alle guide locali, ha condotto alla scoperta dei luoghi simbolo dell’orrore nazista: Ebense, Gusen, Hartheim e Mauthausen. Un viaggio intenso, non solo per ricordare, ma anche per trasmettere alle nuove generazioni il valore fondamentale della memoria.

IAL Lombardia

«Torniamo da questo viaggio della memoria con il cuore colmo di emozioni e con la consapevolezza che ricordare è un dovere – questo il commento dello IAL, dopo il viaggio -. Un dovere nei confronti delle vittime, ma anche un dovere verso le future generazioni. La memoria è un ponte tra il passato e il futuro e strumento per leggere il presente e costruire il futuro. Oggi, più che mai, è fondamentale tenere viva la memoria dell’Olocausto e di tutte le forme di totalitarismo, per contrastare ogni forma di discriminazione, razzismo e violenza. Dobbiamo imparare a riconoscere i segnali di pericolo, i “campanelli d’allarme” che possono condurre a nuove forme di oppressione e di violazione dei diritti umani. Solo così potremo costruire un futuro di accoglienza, libertà e giustizia per tutti. Desideriamo ringraziare di cuore le guide e gli storici che ci hanno accompagnato in questo viaggio, condividendo con noi la loro conoscenza e la loro passione. Un ringraziamento particolare va ad Elisabetta Ruffini, per i suoi preziosi contributi e per il suo impegno nella diffusione della memoria, Carlo Saletti e altre guide locali che con competenza ed empatia ci hanno accompagnato in questo viaggio. La loro presenza è stata fondamentale per rendere questo viaggio un’esperienza di apprendimento e di crescita personale».

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 04 Marzo 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore