Quantcast

All’assemblea di Arte e Storia, ricordata la ricerca dell’arch. Turri sul ‘Burgus Leuniani’, diventato città di Legnano

I lavori si sono svolti al museo Sutermeister con la presidenza del prof. Sergio Breda

arte e storia

Si è tenuta sabato mattina, 22 febbraio, al Museo Guido Sutermeister di Legnano l’assemblea straordinaria di Arte e Storia. I lavori sotto la presidenza del prof. Sergio Breda si sono svolti in maniera proficua con un’ottima partecipazione da parte dei soci.

Occasione, quella odierna, per ricordare una approfondita ricerca che merita di essere letta, quella dell‘architetto Marco Turri, già sindaco e presidente emerito di Arte e Storia “1924-2024 Cento anni fa Il  diventava Città di Legnano”. «L’importanza di questo lavoro-spiega l’architetto Turri- è nel ricollegare fatti storici antecedenti alla nascita di Legnano. Si dimostra come la situazione geografica impediva la nascita della nostra città, mentre esisteva già la civiltà villanoviana di Canegrate come a Golasecca. Da noi accadde come a Como, che nasce prima della città romana in collina, quando arriva Giulio Cesare che fonda la città e il castello (castrum). Legnano era un paese lacustre fuori come Golasecca e Canegrare alte, appena il mare si ritirò, quando arrivarono i Romani, fondano il castello e la città». Nel libro dell’architetto Turri viene svelato anche l’origine dello stemma cittadino, «che ci invita al coraggio del leone e con il corallo rosso ci guida alla rettitudine ed alla fedeltà».

marco turri

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 22 Febbraio 2025
Leggi i commenti

Foto

All’assemblea di Arte e Storia, ricordata la ricerca dell’arch. Turri sul ‘Burgus Leuniani’, diventato città di Legnano 2 di 2

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore