F1 in Schools: il Galilei di Legnano in gara nella realizzazione di una mini auto da corsa
Il team del Galilei parteciperà sabato 22 febbraio alla prima fase di qualifiche. Gli studenti hanno lavorato anche l'azienda legnanese Eligio Re Fraschini, partner storico di Ferrari

Anche quest’anno il liceo “G. Galilei” di Legnano parteciperà, con il coordinamento della prof.ssa Alessandra Fusè, al progetto “F1 in Schools”, competizione multidisciplinare rivolta a studenti dai 14 ai 19 anni, che si estende a livello nazionale prima e internazionale poi e che prevede la progettazione e la realizzazione di una vettura di Formula 1 in miniatura ad aria compressa.
Un nuovo team “Rocket Rookies” si aggiunge alla squadra “Nova Drive” dello scorso anno. Il team “Rocket Rookies” è formato dagli studenti Giacomo Avogadro, Federico Cazzulani e Greta Fracapane della classe 4C del Liceo scientifico matematico.
Grazie alla loro particolare predisposizione per il disegno tecnico, alle approfondite conoscenze di fisica e alla passione per il mondo automotive e per la Formula 1, unite ad una spiccata creatività e a un’instancabile voglia di mettersi in gioco e di imparare, i ragazzi stanno usufruendo di tutte le opportunità del progetto “F1 in Schools” ossia lavoro su innovazione e progettazione; sviluppo di competenze in campo tecnico-ingegneristico, dal momento che si progetta la macchina da zero, tramite l’utilizzo di specifici software e con attenzione al rispetto di tutti i parametri imposti dal regolamento; acquisizione di competenze in campo di branding e marketing.
Per questo specifico ambito, poi, gli studenti hanno lavorato con l’azienda legnanese Eligio Re Fraschini, un’eccellenza del territorio nei settori dell’automotive, in particolare in quello della Formula 1, della nautica e dell’ingegneria aerospaziale. Tutta la scuola fa il tifo per il team “Rocket Rookies”, augurandogli il meglio in vista della prima fase di qualifiche che si terrà sabato 22 febbraio 2025 presso l’hub regionale di Lombardia e Piemonte, l’ITS Lombardia Meccatronica Academy di Sesto S. Giovanni.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.