Quantcast

Marcia allegra, mostre e giochi per la Settimana dell’Intercultura a Legnano

Scopo della settimana è promuovere la migliore conoscenza dei Paesi e delle culture da cui provengono le famiglie, non originarie dell’Italia, di 1.307 alunni e studenti dalle scuole legnanesi

intercultura - multietnico- Mondo

Hanno preso il via lunedì 17 febbraio le iniziative della Settimana dell’intercultura, il programma organizzato dall’amministrazione comunale del Comune di Legnano con i quattro istituti comprensivi della città, i nidi comunali, la biblioteca “Augusto Marinoni” in collaborazione con la Consulta dei Nuovi cittadini e con il supporto di cooperativa Stripes e di Azienda So.LE.

La Settimana nasce come iniziativa della commissione intercultura con i mediatori e i facilitatori linguistici. Scopo della settimana, e della Giornata della lingua madre che si celebra venerdì 21 febbraio, è promuovere la migliore conoscenza dei Paesi e delle culture da cui provengono le famiglie, non originarie dell’Italia, di 1.307 alunni e studenti dalle scuole dell’infanzia alle secondarie di primo grado fra scuole statali e paritarie di Legnano.

«La settimana dell’intercultura corona un lavoro che le scuole svolgono tutto l’anno al loro interno perché nelle aule quotidianamente si accompagna il lavoro della scuola con la professionalità dei facilitatori e dei mediatori linguistici -sottolinea Ilaria Maffei, assessora alla Comunità inclusiva. L’amministrazione promuove questa settimana per il terzo anno ispirandosi all’esperienza dell’istituto comprensivo Bonvesin della Riva e allarga al coinvolgimento di altre realtà con lo scopo di valorizzare culture diverse e rendere i bambini non italofoni, almeno per un giorno, protagonisti. Se un bambino conosce più termini della propria lingua d’origine avrà a disposizione più strumenti per apprendere l’italiano ed essere nelle condizioni per esprimere i propri pensieri e le proprie emozioni in modo più compiuto oltre che per apprendere linguaggi più specifici nel percorso scolastico. Le attività proposte in questa occasione rappresentano un’autentica opportunità di crescita per tutta la comunità educante, genitori compresi, che hanno la possibilità di conoscere meglio con i propri figli alcuni dei progetti che le scuole portano avanti».

Istituto Via dei Salici

Questo il calendario degli appuntamenti aperti a tutti nella settimana dell’intercultura: Istituto comprensivo via dei Salici – in ogni plesso dell’istituto saranno allestite “biblioteche multilingue”, che saranno visitabili anche dagli esterni nei seguenti giorni e orari: mercoledì 19 dalle ore 16.30 alle 17.30 alla Rodari, giovedì 20 dalle 16 alle 17 alla Dante Alighieri, venerdì 21, dalle 16.30 alle 17.30 alle Mazzini. Alla materna Collodi la mostra è stata aperta alle famiglie  nel pomeriggio del 18 febbraio.

Istituto comprensivo Carducci

Il tema scelto per la Settimana è “In viaggio tra le culture” e vedrà gli alunni focalizzarsi sulla diversità culturale. In particolare le scuole primarie Deledda e Toscanini daranno vita all’iniziativa “La scuola esce in strada!”. Lunedì 24 febbraio tutte le classi delle scuole primarie Deledda e Toscanini inviteranno le famiglie e la cittadinanza a una marcia allegra e gioiosa a sostegno della diversità e del dialogo interculturale che vedrà sfilare i bambini nel proprio quartiere con striscioni, cartelloni e bandiere. La partenza dai rispettivi plessi di via Parma sarà alle 15; il corteo si riunirà alla rotonda di via Sardegna e proseguirà per la zona pedonale davanti alla Chiesetta di Ponzella, dove si terrà una rappresentazione di canti, poesie con alcune riflessioni.

Istituto comprensivo Manzoni

Le classi lavoreranno sul tema “In viaggio: sogni, speranze, scoperte” e i lavori prodotti nel corso della settimana saranno esposti in una mostra aperta al pubblico nelle seguenti date:  martedì 4 e giovedì 6 marzo dalle 16.45 alle 18.45 scuola Manzoni lunedì 3 marzo dalle 16.45 alle 18.45 scuola Pascoli. Nella scuola “Pascoli” saranno esposti anche i lavori degli alunni della scuola dell’infanzia “A. Frank”, che nel corso della settimana viaggeranno alla scoperta delle case del mondo.

Oltre agli eventi aperti al pubblico nelle scuole di Legnano saranno numerosi gli eventi dedicati agli studenti e alle loro famiglie. Fra questi da segnalare l’incontro nella mattina del 19 febbraio nella scuola Rita Levi Montalcini in cui studenti e genitori avranno l’occasione di incontrare un profugo afghano, un attivista che ha ottenuto in Italia una laurea triennale in scienze della mediazione linguistica e una in scienze dell’educazione a Milano e la laurea magistrale in relazioni internazionali presso l’Università degli studi di Pavia. Nella biblioteca di Mazzafame, sabato 22 febbraio alle 10.30, sarà organizzato un gioco creativo dedicato alle lingue straniere. Ogni bambino avrà un foglio nella forma della tessera del puzzle con una parola scritta in una lingua straniera di cui non si darà traduzione, ma il cui significato sarà svelato attraverso un gioco a
squadre.

Settimana interculturale: alle Bonvesin prendono forma i lavori per conoscere le culture del mondo

Valeria Arini
valeria.arini@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 19 Febbraio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore