Quantcast

Due Local Green Deal per la sostenibilità delle imprese legnanesi

Il primo patto mira a supportare l’efficientamento energetico nelle aziende, mentre il secondo si concentra sulla gestione dei rifiuti da imballaggi in plastica. La firma in Comune

Generico 17 Feb 2025

Il progetto Intelligent Cities Challenge prende forma a Legnano grazie all’impegno dell’assessore alla Sostenibilità, Luca Benetti, con la realizzazione di due Local Green Deal dedicati alla sostenibilità nelle imprese del territorio. Il primo accordo mira a supportare l’efficientamento energetico nelle aziende, mentre il secondo si concentra sulla gestione dei rifiuti da imballaggi in plastica. I documenti sono stati ufficialmente firmati oggi nella Sala degli Stemmi di Legnano.

«L’obiettivo del local green deal è quello di rendere locali gli intenti del Green Deal europeo. Non possiamo più pensare alle sole politiche del Comune, è necessario realizzare politiche per la comunità – ha spiegaro Benetti -. L’area di Legnano è ricca di imprese, quindi ogni iniziativa che punti a incidere sulla sostenibilità ambientale deve considerare la presenza di circa 300 industrie e 1500 fra attività commerciali e artigianali».

Il local green deal per l’efficientamento energetico delle imprese vede come partecipanti il comune di Legnano, Confindustria Alto Milanese, Confcommercio Legnano, Confartigianato Imprese Alto Milanese, l’Università degli Studi di Milano, l’Università degli Studi di Brescia e PTSCLAS. La collaborazione è nata grazie al Milan Economic Impact Evaluation Center, un centro di ricerca dell’Università degli Studi di Milano che si occupa di supportare e promuovere la valutazione delle politiche pubbliche.

Il ruolo delle università in questa prima fase, come spiegato da Giovanna D’Adda, professore associato del dipartimento di economica dell’Università degli studi di Milano,  si concretizza in un supporto al Comune e agli attori coinvolti nel progetto ICC per valutare l’impatto dell’efficientamento energetico tramite la diffusione di un questionario alle imprese di Legnano per individuare quali interventi possano indirizzare all’efficientamento e a risparmi economici per imprese con caratteristiche diverse.

Sarà quindi prodotta una ricerca sulla quantificazione delle barriere comportamentali ed economiche che rendono complesso adottare queste azioni nelle micro, piccole e medie imprese. Un ruolo fondamentale gioca anche ENEA, non firmataria del patto, ma partner sostenitore del progetto ICC che promuove gli audit energetici nelle piccole e medie imprese.

«Non è sufficiente offrire incentivi se persistono ostacoli, soprattutto di natura burocratica, che scoraggiano le imprese a investire nella sostenibilità. Dato il forte interesse per questo tema, riteniamo fondamentale individuare i fattori che frenano gli investimenti in questo settore e lavorare per rimuoverli, facilitandone così la crescita», ha sottolineato Andrea Pontani, direttore Confindustria Alto Milanese.

«Sarà sempre importante avere efficienza energetica oltre che per una questione etica ma anche per una serie di privilegi a livello di finanziamenti europei», ha aggiunto Paolo Ferrè, presidente di Confcommercio Legnano

L’obiettivo finale è promuovere il risparmio energetico nel settore produttivo della città, generando benefici sia per le aziende a livello economico, che per l’ambiente grazie alla riduzione di emissioni.

L’altro documento firmati in mattinata riguarda invece in riciclo degli imballaggi di plastica non domestici.

Imballaggi in plastica: il local green deal per ottimizzare la gestione dei rifiuti non domestici a Legnano

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 18 Febbraio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore