Quantcast

Berlinguer al Castello di Legnano, mostra e incontri parlare di politica e democrazia tra ieri e oggi

Durante la mostra che si aprirà al Castello di Legnano il prossimo giovedì 20 febbraio si terranno anche tre incontri

Berlinguer al Castello di Legnano

Il pensiero di Enrico Berlinguer oggi più che mai è di attualità. Lo è in una Europa messa alle strette da due forze opposte come la Russia e l’America. Lo è nel momento in cui c’è una guerra in corso nel “vecchio continente” ossia in Ucraina, dove si è ricreata la ‘guerra fredda’. Parlare di Berlinguer non vuol dire parlare del passato, ma del presente e di questo ne sono convinti i compoenti del neo comitato “In Ricordo di Enrico Berlinguer” nato da poco a Legnano e guidato da Giuliano Celin che oggi, lunedì 17 febbraio, ha presentato nella sede dell’Anpi la mostra che si aprirà al Castello di Legnano il prossimo giovedì 20 febbraio. Durante l’esposizione, che si concluderà sabato 22 febbraio, si terranno anche alcuni incontri per riflettere e parlare non solo di Berlinguer, ma anche di Moro e dell’importanza di fare politica.

Il segretario del Partito comunista italiano aveva dato spazio al femminismo, alle associazioni pacifiste, ai gruppi impegnati sull’ambiente, all’universo operaio, al moto per la moralità. Di questo e di tanti altri temi si parlerà durante i tre eventi che si terranno in occasione della mostra. Si tratterà del valore della democrazia e del pluralismo perchè Berlinguer affermò che non esistevano modelli di socialismo da seguire, che in ogni Paese del mondo gli operai dovevano trovare la loro unica strada.
PROGRAMMA
Giovedì 20 febbraio, ore 18:00 – Inaugurazione della mostra, con presentazione di Giuliano Celin, saluti del sindaco di Legnano Lorenzo Radice e interventi dei professori Giorgio Vecchio e Barbara Pollastrini. Conclusione di Gianni Cuperlo.
Venerdì 21 febbraio – Apertura della mostra dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 17:30.
Sabato 22 febbraio – Mostra aperta dalle 10:00 alle 12:30.Ore 15:30 – Convegno “Berlinguer e Moro: come è stata difesa la democrazia”, presieduto da Roberto Colombo, con interventi di Gianni Geroldi, Franco Monaco e Guido Formigoni. Conclusione di Marco Fumagalli.

Mostra di documenti e filmati sui 40 anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer

di
Pubblicato il 17 Febbraio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore