Quantcast

“La scuola si fa Comune”: studenti delle superiori consiglieri per un giorno a Legnano

Due classi dell'Isis Bernocchi hanno indossato i panni dei consiglieri comunali per discutere di mobilità sostenibile. Prossimi ospiti gli studenti del liceo Galilei

Consiglio comunale scuole Legnano

L’ordine del giorno per la seduta in aula consiliare di martedì 11 febbraio prevedeva un punto in discussione, la mobilità sostenibile; la particolarità è che sugli scranni di Palazzo Malinverni, a Legnano, non sedevano i venticinque rappresentanti votati dalla cittadinanza alle ultime Amministrative ma due classi dell’Isis Bernocchi. Accolte dal sindaco Lorenzo Radice e dall’assessore alla Quotidianità Monica Berna Nasca, la prima del liceo quadriennale e la seconda dell’istituto professionale Manutenzione e assistenza tecnica sono state le prime classi a varcare la soglia di Palazzo Malinverni per “La scuola si fa Comune”, il progetto di educazione civica che il Comune di Legnano sta realizzando con tre istituti superiori della Città; oltre all’Isis Bernocchi, il Liceo Galilei e l’Is Dell’Acqua. Il progetto prevede due momenti. Il primo è un incontro nelle scuole con la presentazione da parte dei rappresentanti dell’amministrazione comunale della funzione e dell’organizzazione dell’ente locale anche grazie alla proiezione di un video. Nel dialogo con le classi che segue si individua l’argomento che sarà materia del secondo momento, ossia la simulazione di una seduta del consiglio comunale, nella sala consiliare di Palazzo Malinverni, dove si discuterà appunto il tema scelto in aula. Ogni coppia di classi dovrà presentarsi avendo individuato al proprio interno tre candidati sindaco che illustreranno il loro programma e che, sulla base di questo, saranno votati.

Argomento dei prossimi “consigli comunali”, che vedranno il 19 febbraio, il 4 e l’11 marzo sei classi del Liceo Galilei sui banchi di Palazzo Malinverni, sarà la Sostenibilità ambientale. Il progetto “La scuola si fa Comune” nasce dalla proposta di una professoressa, avanzata tre anni fa e realizzata nel frattempo insieme con l’amministrazione comunale, che adesso si è esteso ad altri istituti. «L’educazione civica rappresenta una materia fondamentale per la crescita dei nostri ragazzi – spiega Ilaria Maffei, assessora alla Comunità inclusiva -; in particolare conoscere il funzionamento delle istituzioni e, in questo caso, di quella più prossima al cittadino, il Comune, può contribuire in modo determinante a formare cittadini responsabili e attivi. Questo progetto, che vuole avvicinare i più giovani al “Palazzo”, ha riscosso interesse da parte degli studenti che hanno dimostrato una particolare sensibilità verso i temi dell’ambiente, della sostenibilità, della dotazione di strutture sportive e della tutela degli animali».

Valeria Arini
valeria.arini@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 11 Febbraio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore