A Legnano un omaggio floreale al giardino intitolato alle vittime delle foibe per il Giorno del Ricordo
Le iniziative in programma per il Giorno del Ricordo proseguiranno lunedì 10 febbraio con una celebrazione religiosa nella basilica di San Magno
![giorno del ricordo 2025 legnano](https://www.varesenews.it/photogallery_new/images/2025/02/giorno-del-ricordo-2025-legnano-1813431.610x431.jpg)
Omaggio floreale al giardino intitolato alle vittime delle foibe nel quartiere San Paolo a Legnano per il Giorno del Ricordo. Sabato 8 febbraio una delegazione della sezione cittadina dell’ANPI composta dal presidente Primo Minelli, Giuliano Celin, Pinuccia Boggiani, Claudio Bergamo e Giovanni Cozzi ha deposto insieme al sindaco Lorenzo Radice un mazzo di fiori al parco di via Sardegna per mantenere viva la memoria su quella che è stata una pagina tragica della storia italiana.
Il Giorno del Ricordo è stato istituito dalla Repubblica Italiana nel 2004 per «conservare e rinnovare la memoria della tragedia degli italiani e di tutte le vittime delle foibe, dell’esodo dalle loro terre degli istriani, fiumani e dalmati nel secondo dopoguerra e della più complessa vicenda del confine orientale». Per il Giorno del Ricordo è stata scelta la giornata del 10 febbraio, ovvero la data dell’anniversario dei trattati di pace di Parigi imposti all’Italia al termine della seconda guerra mondiale con i quali l’Istria, il Quarnaro, Zara e parte del territorio del Friuli Venezia Giulia furono assegnati alla neonata Repubblica Socialista Federale di Jugoslavia. Si stima che i giuliani, in particolare istriani e fiumani, e i dalmati italiani che lasciarono le terre dalle loro terre di origine furono tra i 250mila e i 350mila.
A Legnano le iniziative in programma per il Giorno del Ricordo proseguiranno lunedì 10 febbraio nella basilica di San Magno con una celebrazione religiosa voluta dalla sezione regionale dell’associazione Nazionale “Nastro Verde”– Decorati di Medaglia d’oro Mauriziana. L’ultimo appuntamento è invece previsto per venerdì 14 febbraio nella Sala Stemmi di Palazzo Malinverni, dove il professor Giancarlo Restelli terrà una lezione su “Fascismo. Foibe. Esodo al confine orientale d’Italia “.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.