Quantcast

Mostra di documenti e filmati sui 40 anni dalla scomparsa di Enrico Berlinguer

Dal 20 al 23 febbraio al castello visconteo di Legnano

"Ricordo Berlinguer"

Il Comitato In Ricordo di Enrico Berlinguer, nel 40° della sua scomparsa (11 giugno 1984), organizza in collaborazione con l’Amministrazione Comunale di Legnano, una mostra espositiva con documenti e filmati negli spazi del Castello Visconteo di Legnano, con 80 pannelli che ripercorrono la vita e l’attività politica del politico. La mostra  è stata messa a disposizione dal PD di Monza che è stata ricavata da quella esposta a Roma negli scorsi anni.

Enrico Berlinguer è stato uno dei protagonisti della storia politica del Novecento e segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 al 1984. Leader di rara caratura morale, radicato nel Paese reale e stimato dai suoi oppositori. L’obiettivo della mostra è contribuire a ravvivare il lascito politico di Enrico Berlinguer ripercorrendone la biografia attraverso materiali originali audiovisivi, sonori, fotografici e documenti d’archivio.

Il percorso espositivo si articola in cinque principali sezioni tematiche

Gli affetti. La sezione è dedicata alla rappresentazione della dimensione più emotiva, privata e familiare della vita di Berlinguer, oltre ai materiali d’archivio la sezione è arricchita da libri, fotografie e oggetti personali appartenenti alla quotidianità del leader e messi a disposizione dalla famiglia.

Il dirigente. La seconda sezione ripercorre la storia del Berlinguer dirigente di partito ricostruendo tutto il suo percorso di militanza comunista dall’iscrizione alla sezione giovanile del Pci di Sassari nel 1943, fino alla sua elezione a Vicesegretario del Pci nel 1969.

Nella crisi italiana. Eletto Segretario del Pci nel 1972, Enrico Berlinguer guida il Pci nel pieno della crisi italiana; è questa terza sezione che ricostruisce il contesto nel quale opera il leader comunista, ripercorrendo i momenti più cruciali della sua biografia politica fino alla prematura scomparsa nel 1984, sullo sfondo di una
profonda crisi della società.

La dimensione globale. La quarta sezione presenta la dimensione globale della leadership di Berlinguer. Qui vengono presentati gli aspetti più salienti della sua azione politica in relazione alla dimensione internazionale: le riflessioni sui fatti del Cile, la ridefinizione del rapporto con l’Unione Sovietica, l’eurocomunismo, i
movimenti di liberazione del Vietnam, la ricucitura dei rapporti con la Repubblica Popolare Cinese, per citarne solo alcuni.

Attualità e futuro. L’ultima sezione si interroga sul lascito politico di Berlinguer quale figura centrale del pantheon repubblicano, apprezzata e riconosciuta oltre i confini del proprio mondo e capace di richiamare l’attenzione su nodi e problemi globali divenuti sempre più pressanti negli ultimi decenni.

 

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 07 Febbraio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore