Quantcast

Polizia Locale di Legnano: oltre 9mila ore di servizio nel 2024 e più di 6mila richieste di intervento

Si tratta delle richieste di intervento che spaziano da situazioni come incidenti (666 casi), disturbi della quiete pubblica (270 richieste), chiamate per la circolazione stradale (3680 segnalazioni) e supporto ad altri organi di sicurezza

polizia locale legnano

Aumentano le richieste a cui dare risposte, le responsabilità e nel contempo, anche nel Comando di Legnano, entra sempre più la modernità con le sue nuove tecnologie che da una parte aiutano dall’altra rivoluzionano la figura dell’agente di Polizia Locale: da vigile urbano a operatore capace di pianificare operazioni con l’ausiglio di strumentazioni sempre più moderne. Una trasformazione ormai in atto da anni, divenuta sempre più evidente soprattutto quando si tira un bilancio delle attività svolte nell’arco di un anno dal quale emergono dati importanti come l’aumento dell’attività di Polizia Giudiziaria che oltre alla parte operativa ed investigativa, comprende tutti gli atti che conseguono all’accertamento dei reati in collaborazione con la Procura della Repubblica. Una mole di lavoro, quella svolta nel 2024, che si esprime anche attraverso un altro numero: 6.055. Si tratta delle richieste di intervento registrate dalla Centrale Operativa, coprendo un’ampia gamma di situazioni come incidenti (666 casi), disturbi della quiete pubblica (270 richieste), chiamate per la circolazione stradale (3680 segnalazioni) e supporto ad altri organi di sicurezza.  In totale gli agenti del comando di corso Magenta hanno svolto 9mila e 209 ore di attività serali, 670 pattugliamenti anti degrado ed hanno anche svolto 2378 posti di controllo. Questi sono solo alcuni numeri di articolato lavoro svolto lo scorso anno presentato oggi, martedì 4 gennaio, dal comandante Daniele Ruggeri.

Ad intervenire anche il sindaco Lorenzo Radice che ha voluto sottolineare la necessità di dover implementare il personale vista quanto siano le richieste che arrivano dal territorio. Nel contempo ha precisato la posizione sua e di tutti i sindaci nel voler delineare i ruoli e le responsabilità degli agenti visto che non sono equiparati alle normali Forze dell’Ordine, ma restano risorse comunali: «Tutti noi sindaci siamo uniti da uno stesso pensiero sul tema della sicurezza, ci stiamo muovendo per iniziare a rivendicare qual è il limite tra sicurezza pubblica e sicurezza urbana. Noi possiamo occuparci di quest’ultima, ma non possiamo fare di più: questi sono i compiti del Comune. Possiamo supportare l’autorità giudiziaria e agevolare il lavoro delle forze dell’ordine, ma non oltre: non abbiamo neppure gli strumenti per farlo. Il 2024 ha visto un aumento delle richieste: 17 al giorno, una e mezza in più rispetto al passato. È stato anche un anno di ulteriori risorse investite. Ricordo che questa amministrazione, in media, ha destinato 300mila euro in più rispetto al periodo pre-Covid sul fronte sicurezza. Un investimento importante che è stato necessario. Ma non bastano mai gli investimenti, lo sappiamo così come sappiamo quanto sia necessario implementare il personale per riuscire a dare risposte alle richieste che vi vengono presentate».

IL 2024 IN NUMERI
In nove mesi la Polizia Locale ha gestito 6.055 interventi, con un notevole aumento dei controlli stradali a 2.378 posti di controllo e l’elaborazione di 270.000 veicoli tramite sistemi OCR. Inoltre, ha implementato 10 nuove postazioni di videosorveglianza, potenziando la sicurezza urbana. Sono state segnalate 6.055 tipologie di interventi richiesti, coprendo incidenti, disturbi e supporto per altre forze dell’ordine. Le ore di servizio esterno sono passate da 8.842 nel 2023 a 9.209 nel 2024. Implementata anche la dotazione di attrezzature per il monitoraggio e la sicurezza, inclusi veicoli allestiti e sistemi per il controllo della velocità e degli stupefacenti. Duranti i controllo stradali sono state elevate 503 multe per il superamento della velocità, 33 per guida senza patente, 391 per mancato uso delle cinture di sicurezza e 287 per utilizzo del cellulare alla guida. La distrazione alla guida resta un problema evidente per la Polizia Locale che nel 2024 ha rilevato 667 incidenti in totale, di cui 261 con feriti (nessuno mortale) e 120 coinvolgenti utenti deboli (pedoni, ciclisti, monopattini). Inoltre, 18 incidenti sono stati causati da guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Nel 2024, i servizi antidegrado hanno portato a 14 reati accertati, 30 segnalazioni per uso personale di sostanze stupefacenti, 31 sequestri di droga, 4 servizi con unità cinofile e 12 operazioni di sgombero di aree e immobili.

di
Pubblicato il 04 Febbraio 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore