“Diamo voce al silenzio” per eliminare la violenza sulle donne con la Commissione Pari Opportunità
Una mattinata di formazione dal titolo “Diamo voce al silenzio” sabato 9 novembre, dalle 10 alle 12.30, nella sede della Croce Rossa sezione di Legnano in via Ragazzi del ’99

Comincia andando subito al sodo il programma della “Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne” 2024: sabato 9 novembre, dalle 10 alle 12.30, nella sede della Croce Rossa sezione di Legnano in via Ragazzi del ’99, operatrici e operatori delle associazioni di volontariato operanti sul territorio sono invitati a una mattinata di formazione dal titolo “Diamo voce al silenzio”. L’iniziativa, organizzata dalla Commissione Pari Opportunità del Comune di Legnano e dall’amministrazione comunale in collaborazione con Filo Rosa Auser, si rivolge a chi, per la propria attività, ha contatto diretto con le donne, affinché sappia intercettare e riconoscere la violenza di genere e sia in grado di indirizzare chi ne è vittima al Centro Antiviolenza.
«L’idea di realizzare un corso per i volontari è nata dall’esperienza di alcune di noi nelle varie associazioni – dichiara Paola Riccardi, componente della commissione –. Sovente i volontari hanno rapporti diretti con le donne e si può creare una sintonia e un clima di fiducia. A volte si percepisce l’esistenza di problemi che riguardano la violenza: fisica, psicologica o economica. Si vorrebbe intervenire per aiutare, ma spesso si rimane “bloccati” dalla paura di sbagliare e di creare danni ancora maggiori. Con questo incontro vogliamo fornire gli elementi per comprendere i segnali della violenza e dare gli strumenti per aiutare le donne in difficoltà. Perché spesso i volontari sono un punto di riferimento per persone in difficoltà e come Commissione pari opportunità crediamo molto nella forza del volontariato».
«Nel lavoro di prevenzione finalizzato a eliminare la violenza sulle donne che stiamo portando avanti in Città con la Commissione Pari opportunità e Filo Rosa Auser dobbiamo tenere ben presente che ci troviamo di fronte a un fenomeno trasversale, che non affligge una fascia particolare della popolazione femminile –
sottolinea Ilaria Maffei, assessora alla Comunità inclusiva -. Per questo fare formazione a chi, come le volontarie e i volontari delle nostre associazioni intercettano tante fasce delle donne legnanesi, ci è sembrata la scelta più appropriata per affrontare il problema. E devo dire che, sulla base dell’ottima risposta avuta dal mondo del volontariato al nostro invito, questa intuizione è parsa veramente azzeccata».
Il programma dell’incontro
L’intervento dell’assessora Ilaria Maffei. A seguire la relazione di Greta Zaffaroni, psicologa psicoterapeuta, operatrice di accoglienza e psicologa del Centro
Antiviolenza di Legnano e dello Sportello Antenna di Castano Primo, che parlerà del Centro Antiviolenza e della Rete Antiviolenza Ticino Olona addentrandosi nelle tipologie di violenza domestica (sulle donne con disabilità, sulle donne migranti e trattando di mediazione culturale. Sarà anche spiegato come riconoscere i segnali della violenza e cosa fare, quindi, anche, come indirizzare al Centro Antiviolenza.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.