Quantcast

Legnano intitola al “giudice ragazzino” Rosario Livatino l’ex tribunale: “Simbolo dell’impegno per la legalità”

Per ricordare Rosario Livatino, il "giudice ragazzino" freddato dalla Stidda 34 anni fa, è stata allestita anche la mostra "Sub tutela dei" a Palazzo Leone da Perego

“Quando moriremo, nessuno verrà a chiederci quanto siamo stati credenti, ma credibili”. Con queste parole Legnano ha scelto di ricordare Rosario Livatino, il “giudice ragazzino” freddato dalla Stidda mentre, senza scorta, percorreva la strada verso il tribunale di Agrigento, al quale sabato 21 settembre è stato intitolato l’ex Tribunale di via Gilardelli nel perimetro di “Passi di legalità”, il pacchetto di azioni che Palazzo Malinverni sta portando avanti per promuovere la legalità e il contrasto alle mafie.

Progettato negli anni ’80 dall’architetto Guido Canella, l’ex tribunale dal collaudo nel 1993 fino al 2013 ha ospitato la sede distaccata del Tribunale di Milano. L’edificio, peraltro, è solamente un terzo di quello complessivamente progettato in origine, che prevedeva la realizzazione di un’altra ala simmetrica a quella esistente rivolta verso via Matteotti e, fra i due rami, uno spazio destinato a piazza coperta.

Legnano intitola al "giudice ragazzino" Rosario Livatino l'ex tribunale

L’ex tribunale di via Gilardelli, che oggi, dopo un intervento di riqualificazione che ha ridisegnato gli spazi interni, ospita alcuni uffici comunali e fa di fatto da succursale al municipio, con l’intitolazione è diventato un simbolo cittadino della lotta alle mafie contribuendo a mantenere vivo il ricordo del “giudice ragazzino” – per riprendere la controversa definizione coniata dal Presidente della Repubblica Francesco Cossiga – Rosario Livatino.

«Quello di oggi è un momento simbolico – ha sottolineato durante la cerimonia di intitolazione il sindaco Lorenzo Radice -: il verbo da cui nasce la parola simbolo indica un movimento che unisce qualcosa di materiale e tangibile a qualcosa che non c’è. Questa intitolazione è interessante proprio per questo: unisce la nostra comunità a qualcosa che non è qui ma è sempre con noi, alla dimensione dell’impegno, alla dimensione della legalità e della giustizia, a quell’impegno che stiamo vivendo come territorio per creare presidi di legalità. Questo simbolo serve per dire che noi vogliamo andare avanti a tenere alta la voce, a rompere i silenzi, a ricordarci tutti i giorni, quando passiamo da questa porta, che non siamo soli e che se tutti noi teniamo alta l’attenzione e teniamo vivo il ricordo di chi ha sacrificato la propria vita, lo facciamo perché vogliamo una società come quella che volevano loro: una società giusta, una società viva, una società libera, quella società che ha disegnato la Costituzione italiana».

Legnano intitola al "giudice ragazzino" Rosario Livatino l'ex tribunale

«Chi si ricorderà di Rosario Livatino fra tre mesi? Lo scrisse Giovanni Falcone su La Stampa dopo il suo assassinio – ha aggiunto Nando Dalla Chiesa, politico, accademico, scrittore e fondatore e direttore dell’Osservatorio sulla criminalità organizzata dell’Università degli Studi di Milano -. Agrigento non era sotto i riflettori, la mafia in Sicilia era soltanto a Palermo e i giudici che si conoscevano erano quelli che combattevano la mafia a Palermo: gli altri no, soprattutto se erano riservati come Rosario Livatino. In più c’era un clima di diffidenza verso i “giudici ragazzini”. C’era silenzio anche nel palazzo di giustizia di Agrigento. Quando si tratta di difendere la verità, nessuno deve fare un passo indietro, lasciando esposte le persone più coerenti, quelle disposte a battersi per il bene comune. Questa targa è un simbolo che parla, non può essere un simbolo inanimato che non comunica nulla. Sono passati tre mesi, sono passati gli anni, e abbiamo smentito Falcone: abbiamo imparato da Falcone che il racconto è importante, e questa targa è la dimostrazione che scrivere, parlare, ricordare è costruzione di civiltà, perché le democrazie si tengono sul racconto».

Come il racconto di Rosario Livatino arrivato durante la cerimonia dalle parole di Nicoletta Guerrero, oggi presidente della sezione GIP del Tribunale di Genova, che da pretore mandamentale, all’inizio della sua carriera, ha lavorato con Livatino in Sicilia e per dieci anni ha lavorato anche all’ex tribunale di Legnano. «I “giudici ragazzini” eravamo noi – sono state le parole di Guerrero -: all’epoca in tantissimi siamo stati destinati alla Sicilia, alla Sardegna, alla Calabria. Livatino, che aveva 38 anni quando è morto, era un uomo retto, corretto, era un punto di riferimento per tutti noi. Mi ha insegnato a fare il giudice nel modo in cui poi l’ho sempre fatto: è stata un’esperienza unica lavorare con lui, come dicono tanti colleghi non è mica da tutti essere stato collega della porta accanto di un santo».

Legnano intitola al "giudice ragazzino" Rosario Livatino l'ex tribunale

Chi era Rosario Livatino

Nato nel 1952 a Canicattì, in provincia di Agrigento, Livatino dopo la laurea in Giurisprudenza all’Università di Palermo diventa vicedirettore in prova dell’Ufficio del Registro. Diventato magistrato, nel 1978 viene assegnato al Tribunale di Caltanissetta e poi, un anno dopo, a quello di Agrigento, come sostituto procuratore, ruolo che ricoprirà fino al 1989, prima di essere nominato giudice a latere. Sono gli anni in cui Livatino alza il velo sui finanziamenti regionali sulle cooperative giovanili di Porto Empedocle e si dedica ad una serie di indagini su una serie di episodi di corruzione che passeranno alla storia con la Tangentopoli siciliana. Il fiore all’occhiello, però, resta probabilmente l’inchiesta che avrebbe poi portato al maxiprocesso contro le cosche di Stidda di Agrigento, Canicattì, Campobello di Licata, Porto Empedocle, Siculiana e Ribera.

Proprio sulla strada tra Canicattì e Agrigento la mattina del 21 settembre 1990 Rosario Livatino troverà la morte a soli 38 anni: all’altezza del viadotto Gasena, che oggi porta il suo nome, la sua auto verrà infatti affiancata e speronata da un’altra vettura da cui verranno esplosi colpi di pistola. A nulla varrà il tentativo di fuga nonostante le ferite: inseguito dai killer, Livatino verrà ucciso. Sul luogo dell’omicidio arriveranno, tra gli altri, da Palermo arrivarono il procuratore aggiunto Giovanni Falcone e da Marsala il procuratore Paolo Borsellino. Per arrivare alla verità sulla sua morte ci vorranno tre processi. Il 9 maggio 2021 nella Cattedrale di Agrigento è stato proclamato beato.

Leda Mocchetti
leda.mocchetti@legnanonews.com
Noi di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 21 Settembre 2024
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore