Dalla Regione 640mila euro a Legnano per gli impianti fotovoltaici delle scuole Manzoni, Tosi e Don Milani
La Regione ha stanziato 3,2 di risorse aggiuntive per per la realizzazione di impianti integrati per favorire la copertura del fabbisogno energetico degli edifici pubblici attraverso fonti rinnovabili

Dalla Regione quasi 640mila euro a Legnano per la realizzazione di nuovi impianti fotovoltaici alle scuole Manzoni, Tosi e Don Milani. Le risorse che arriveranno a Palazzo Malinverni rientrano nei 3,2 milioni di euro stanziati dal Pirellone per la realizzazione di impianti integrati per favorire la copertura del fabbisogno energetico degli edifici pubblici attraverso fonti rinnovabili: fondi extra che vanno ad aggiungersi a quelli già stanziati negli anni per il bando rivolto ad enti locali e territoriali finalizzato a ridurre le emissioni dannose per la qualità dell’aria e per il clima.
Sette in tutto i progetti finanziati dalla Regione: oltre al progetto di Legnano verranno finanziati anche gli interventi “candidati” al bando da Zogno e San Paolo d’Argon in provincia di Bergamo, Bulgarograsso in provincia di Como e Guidizzolo, Castellucchio e Acquanegra sul Chiese in provincia di Mantova. A Palazzo Malinverni arriveranno in tutto 638.602 euro, che permetteranno di installare sulla copertura della scuola primaria “Alessandro Manzoni” e della scuola secondaria di primo grado “Franco Tosi” impianti fotovoltaici con potenza di picco pari a 576,00 kW e sulla copertura della scuola primaria “Don Milani” un impianto fotovoltaico con potenza di picco pari a 171,20 kW.
«Scuole, municipi, impianti sportivi, centri di servizi che si alimenteranno con energia da fonti rinnovabili – sottolinea Giorgio Maione, assessore all’Ambiente e Clima della Regione Lombardia -. Negli ultimi due anni abbiamo investito 15 milioni per 19 progetti cercando risorse dagli avanzi di bilancio per scorrere la graduatoria di un bando che ha avuto un successo straordinario e una richiesta superiore alle disponibilità. Per la Regione Lombardia l’alleanza con i Comuni è strategica per realizzare progetti di decarbonizzazione, puntando sull’efficienza energetica e lo sviluppo delle fonti energetiche rinnovabili. Questi finanziamenti non saranno solo un sostegno per la realizzazione degli interventi, ma sono un investimento sul futuro perché permetteranno di abbattere i costi energetici con notevoli effetti positivi anche sulla qualità dell’aria».
Foto di archivio
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.