Quantcast

La maturità 2024 raccontata dai maturandi a Legnano

Con la prova di italiano è iniziato l'esame di Maturità 2024 per oltre 800 studenti a Legnano. Le loro sensazioni

Ungaretti, il diario nell’era digitale, la guerra fredda. Le tracce della prima prova di maturità sono state mediamente promosse dai maturandi che per primi hanno terminato il tema di Italiano nelle scuole superiori di Legnano e sono stati intervistati da Legnanonews.

Galleria fotografica

Maturità 2024 a Legnano 4 di 5

«Ho scelto la traccia su Pirandello  – ci dice Clara, maturanda al liceo classico del Galilei -, ho cercato di collegarla con il tema del progresso in generale, quindi dovrebbe essere andata bene. La prova di domani (Greco ndr) sarà impegnativa.  Mi aspetto qualche tema sulla guerra ma sulle traduzioni non siamo fortissimi».

All’Istituto Dell’Acqua c’è chi ha scelto la prova sul “valore del patrimonio artistico e culturale”, attinente con l’indirizzo turistico e chi quella sull’importanza dell’imperfezione: «In generale le tracce erano tutte molto interessanti e da sviluppare», commentano le studentesse all’uscita di via Diaz.

Al Bernocchi è stata invece molto gettonata la traccia sul diario nell’era digitale, mentre si teme la prova di indirizzo domani (20 giugno). E tra i maturandi c’è già chi pensa al dopo maturità: «Io sto già lavorando in un negozio – ci dice una delle poche ragazze iscritte all’indirizzo di  meccanica  -. Dopo la maturità vorrei aprire un’officina».

(Nel video in copertina)

Maturità 2024 a Legnano

LE TRACCE

(tratto da orizzontescuola)

La tipologia A, analisi del testo poetico, ha proposto quest’anno due autori di spicco del Novecento: Giuseppe Ungaretti, con la poesia “Pellegrinaggio” tratta dalla raccolta “Vita di un uomo”, e Luigi Pirandello, con un estratto dai Quaderni di Serafino Gubbio operatore.

La tipologia B, analisi e produzione di un testo argomentativo, ha proposto tre brani che affrontano temi di grande attualità. Il primo, tratto da Storia d’Europa di Giuseppe Galasso, analizza il concetto di “guerra fredda” e il ruolo dell’equilibrio del terrore nella seconda metà del Novecento. Il secondo, di Maria Agostina Cabiddu, si concentra sul “valore del patrimonio artistico e culturale” con un testo pubblicato sulla Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti. Il terzo, tratto da Riscoprire il silenzio di Nicoletta Polla-Mattiot, invita a riflettere sul valore del silenzio in un mondo sempre più rumoroso e frenetico.

Infine, la tipologia C, riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità, propone due spunti di riflessione tratti da opere di due donne straordinarie. Il primo, tratto da Elogio dell’imperfezione di Rita Levi-Montalcini, invita a valorizzare l’imperfezione come stimolo alla crescita e al miglioramento. Il secondo, di Maurizio Caminito, analizza il cambiamento della scrittura del diario nell’era digitale, mettendo in luce le potenzialità e i rischi di questa nuova forma di espressione.

Nel video sotto il commento di un docente di sostegno di lettere al Bernocchi di Legnano. 

La notte prima degli esami nei racconti dei lettori di Legnanonews. Al via la prima prova

 

Redazione
info@legnanonews.com
Noi della redazione di LegnanoNews abbiamo a cuore l'informazione del nostro territorio e cerchiamo di essere sempre in prima linea per informarvi in modo puntuale.
Pubblicato il 19 Giugno 2024
Leggi i commenti

Galleria fotografica

Maturità 2024 a Legnano 4 di 5

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Segnala Errore