Lions Club San Vittore Olona a canestro con Slums Dunk: 1.400 alla onlus che “non lascia indietro nessuno”
Venerdì 3 maggio il Lions Club San Vittore Olona ha organizzato una serata all'Istituto Tirinnanzi di Legnano insieme a Bruno Cerella e Tommaso Marino di Slums Dunk

Lions Club San Vittore Olona a canestro con Slums Dunk, la onlus guidata da Bruno Cerella e Tommaso Marino per «migliorare le condizioni di vita dei bambini e dei giovani che vivono nelle aree economicamente e socialmente degradate dell’Africa». Venerdì 3 maggio, infatti, i Lions hanno organizzato insieme ai due cestisti una serata all’Istituto Tirinnanzi di Legnano per dare voce al progetto che animato in questi dieci anni di attività la onlus e per sostenerlo: la serata, infatti, è stata l’occasione per consegnare a Slums Dunk una donazione da 1.400 euro, frutto della vendita di 100 litri di olio extra vergine di oliva donato dal presidente del Lions Club San Vittore Olona Angela Passarello.

Slums Dunk è una realtà nata per «dare a tutti la possibilità di realizzare i propri sogni, senza lasciare indietro nessuno – come spiega lo stesso sito internet della onlus -. Anche chi nasce e cresce nei contesti più difficili merita di potersi sognare in grande: lo fa attraverso un pallone, un canestro, un campo da gioco, la guida dei propri allenatori e il sorriso degli amici». Ed è proprio così che nasce il primo campo da pallacanestro realizzato nella baraccopoli di Mathare a Nairobi, in Kenya, nel 2014, dove la onlus ha anche attivato una scuola di minibasket che coinvolge 100 ragazzi e dà supporto a dieci scuole informali della baraccopoli con il coinvolgimento di circa mille ragazzi con meno di 15 anni.
Oggi i campi da basket di Slums Dunk ci sono anche in Cambogia, Kenya, Zambia e Argentina, e la onlus ha progetti anche in Italia per coinvolgere bambini e ragazzi provenienti da contesti di fragilità con iniziative sociali attraverso lo sport e promuovere valori di integrazione e inclusione anche attraverso la realizzazione di campetti da basket.
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.