Uno Stradivari ai pomeriggi musicali di Legnano
Torna a Legnano l'11 febbraio il quarto appuntamento dei Pomeriggi musicali domenica 11 febbraio con il Maestro Lorenzo Meraviglia a suonare l'Omobono Stradivari 1730

Sarà l’Omobono Stradivari del 1730 il protagonista d’eccezione del quarto appuntamento dei Pomeriggi musicali in programma domenica 11 febbraio alle 16 nella chiesa di San Pietro in Canazza. A suonarlo il Maestro Lorenzo Meraviglia, primo violino del quartetto d’archi dell’Accademia concertante di Milano completato da Gianmarco Andreoli (violino), Francesco Agnusdei (viola) e Riccardo Marelli (violoncello). Il Quartetto d’Archi dell’Accademia nasce in seno all’Accademia Concertante d’Archi di Milano, ente di produzione musicale attivo da oltre trent’anni che opera a livello nazionale ed internazionale. Fermamente voluta dal Direttore musicale, il Maestro Mauro Ivano Benaglia, la formazione affronta alcune delle pagine più famose e conosciute della letteratura cameristica e le accosta all’incessante ricerca ed esecuzione di composizioni da riscoprire e portare al grande pubblico. È formato dalle prime parti dell’orchestra sinfonica dell’Accademia Concertante d’Archi di Milano che hanno talvolta il privilegio di utilizzare strumenti musicali eccezionali recanti le firme dei più celebrati liutai di tutti i tempi. Fra questi: Stradivari Antonio e Omobono, Nicola Amati, Nicolas Lupot, Pietro Guarneri e Carlo Ferdinando Landolfi. Da neonata formazione ha da subito riscosso ampi consensi di pubblico e critica in occasione del recente tour negli Stati Uniti a Buffalo e Niagara Falls, nei concerti della Stagione Concertistica alla Società del Giardino di Milano e a Cremona. I Pomeriggi musicali, rassegna di classica itinerante fra i quartieri della città organizzata dall’amministrazione comunale, arrivano nel quartiere Canazza dopo i concerti a Mazzafame, San Paolo e Legnarello. Chiuderà la rassegna, il 10 marzo, il quartetto d’arpe “Arpe diem” nell’auditorium della scuola Bonvesin della Riva.
L’ingresso è libero
PROGRAMMA
-F.J.Haydn, Quartetto op. 74 n.3 (1793)
Allegro, Largo assai, Menuetto (Allegretto), Finale (Allegro con Brio)
-G.Verdi,
dal Quartetto in mi minore, Allegro (1876)
-E.Grieg,
dal Quartetto in sol minore,
Finale: Lento- Presto al Saltarello (1878)
-F.Mendelssohn, Capriccio in mi minore op.81 n.3 (1847)
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.