I Carabinieri della Biodiversità donano giochi “green” alla Pediatria di Legnano
In occasione della Befana, i militari dell'Arma dei Carabinieri - Raggruppamento Biodiversità di Cecina -, sono tornati a Legnano dopo avere regalato una quercia piantumata davanti all'Ospedale

Dopo avere donato una quercia, piantumata davanti all’Ospedale di Legnano, i militari dell’Arma dei Carabinieri – Raggruppamento Biodiversità di Cecina -, sono tornati a Legnano per un evento sempre di carattere ecologico rivolto ai bambini ricoverati nel reparto di Pediatria.

Mercoledì 10 gennaio, i Carabinieri toscani hanno così incontrato i piccoli pazienti sul tema dell’educazione e salvaguardia ambientale e, in occasione della festa della Befana, hanno donato regali a tema: giocattoli sostenibili in legno, realizzati da artigiani, una borraccia di alluminio e depliant informativi. L’obiettivo è quello di promuovere stili di vita “green” tra le nuove generazioni.

Il vicecomandante del Raggruppamento, capitano Niccolò Marco Mancini, ha spiegato che il carabinieri della Biodiversità sono una “costola” dei Carabinieri Forestali e che gestiscono 140 riserve naturali statali con biodiversità: «Siamo molto impegnati anche sul fronte dell’ educazione ambientale – spiega il capitano – per sensibilizzare fin da piccoli a comportamenti responsabili e sostenibili. In Lombardia manca un reparto come il nostro e per questo usciamo spesso dalla nostra regione. Spero che sia l’inizio di una proficua collaborazione con questa e altre strutture sanitarie lombarde».
Ad accompagnare i Carabinieri, che hanno incontrato tutti i 15 bambini ricoverati in pediatria, Eugenio Vignati, direttore medico degli ospedali di Legnano e Cuggiono, Laura Pogliani, direttore della Pediatria di Legnano, il medico Paolo Garascia e il direttore dei laboratori di analisi della Asst Sergio Finazzi. Presente anche il comandante della Stazione Carabinieri di Legnano, luogotenente Domenico D’Errico: «Il nostro ringraziamento è doppio – ha detto il direttore Vignati -, vi diciamo grazie sia per questa importante iniziativa, che ha fatto molto piacere a noi e ai nostri piccoli, pazienti, sia per la pianta che ci avete donato: da piccola, piccola sta diventando grande, grande, proprio come voi».
Una quercia all’entrata dell’Ospedale di Legnano simbolo del legame tra salute e ambiente
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.