Al Teatro Tirinnanzi va in scena il Balletto di Milano
Torna la danza di qualità, sabato 11 marzo h. 21.00 al teatro Tirinnanzi di Legnano, con il celebre "Balletto di Milano"

Torna la danza di qualità, sabato 11 marzo h. 21.00 al teatro Tirinnanzi di Legnano, con il celebre “Balletto di Milano”.
Appositamente studiato e coreografato in due parti, il primo atto è dedicato a Carmen, incarnazione di femminilità, passione e di seduzione nell’immaginario collettivo. Bellissima e anticonformista, passionale e desiderata, sfida chiunque voglia sottometterla usando fascino e personalità per ottenere ciò che desidera.
La suite del “Balletto di Milano”, tra appassionati pas de-deux e molteplici danze d’assieme vivaci di gitani, soldati e sigaraie, ripercorre la storia di Carmen che, mossa dall’amore per la libertà e l’indipendenza, resterà incondizionatamente fedele a sé stessa, pur sapendo che ciò le costerà la vita. Con le coreografie di Agnese Omodei Salè e Federico Veratti, realizzato sulle stupende musiche di Georges Bizet, tratte sia dall’omonima Opera sia dalle due Suites e dall’Arlesienne n. 2, ricche di sonorità che enfatizzano la vicenda e il clima d’energia e passione.
La seconda parte è dedicata al Tango. il “Balletto di Milano” lo porta in scena con pura emozione ed energia, interpretandolo non come arte codificata e stili condivisi ed immutati nei secoli, bensì come forma creativa in costante evoluzione. Guardando al tango tradizionalmente ballato dalla gente, i perfetti elementi del corpo di ballo giocheranno tra stili, milonghe e tanghi contemporanei per offrire nuove interpretazioni e forme inattese su particolari sonorità musicali. La pièce, suddivisa in tre quadri, è espressione e visione di ciascun coreografo: da “Decotango” di Emanuela Tagliavia, musiche di Dmitri Shostakovich e Igor Stravinksij. A seguire “Passioni”, di Cristina Molteni ed Evgeniy Stoyanov, musiche di Carlos Gardel e Astor Piazzolla. Infine “In-Transito”, di Elena Lobetti Bodoni- musiche di Indris Jone.
Il Balletto di Milano, fondato nel 1980 e tra le migliori compagnie di danza accademica è diretto da Carlo Pesta dal 1998, che lo ha portato ancora più in alto grazie a collaborazioni con artisti, teatri e coreografi di fama in tutto il mondo.
POLTRONISSIMA 32€ intero 30€ ridotto POLTRONA 30€ intero 26€ rid. GALLERIA 26€ intero 22€ rid.
Biglietteria Teatro Piazza IV Novembre Legnano: mercoledì e venerdì dalle 17 alle 19, sabato dalle 16 alle 18. Prenotazioni via E-mail a biglietteria@melarido.it
Biglietti reperibili ONLINE su: www.melarido.store (costi senza ricarichi fra i migliori non ancora venduti) e su www.TickeOne.it (scelta immediata posti con piccolo costo prevendita)
video promo: https://ballettodimilano.com/le-produzioni/carmen/
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.